La Camera di Commercio di Roma promuove il Bando Voucher doppia transizione digitale ed ecologica 2025, rivolto alle micro, piccole e medie imprese del territorio.
L’iniziativa finanzia progetti che integrano tecnologie 4.0 e soluzioni green, sostenendo la competitività delle imprese e la diffusione della cultura della sostenibilità in linea con il Piano Transizione 5.0.
Possono partecipare le MPMI di tutti i settori economici con sede legale o unità locale iscritta al Registro Imprese di Roma, attive e in regola con:
diritto camerale (fino a 5 anni precedenti),
DURC e norme sulla sicurezza,
assenza di procedure concorsuali,
requisiti di legalità antimafia.
Sono escluse le imprese che hanno già beneficiato dei bandi camerali “Doppia transizione” negli anni 2023-2025.
Il bando prevede due linee di intervento:
Linea A – Transizione digitale
Progetti basati su almeno una tecnologia principale, come:
robotica avanzata, IoT, cybersecurity, intelligenza artificiale, blockchain, realtà aumentata/virtuale,
sistemi ERP/CRM, e-commerce, smart working, automazione produttiva.
Possono essere integrati strumenti accessori come pagamenti digitali, fintech, marketing evoluto, connettività a banda ultralarga.
Linea B – Transizione ecologica
Interventi di efficientamento energetico e riduzione dei consumi, tra cui:
audit e diagnosi energetiche, piani di efficientamento,
installazione di impianti fotovoltaici, pompe di calore, microcogenerazione,
sistemi di monitoraggio consumi, macchinari a basso impatto,
certificazioni energetiche e formazione del personale.
Sono ammissibili:
beni e servizi strumentali (tecnologie digitali e green);
servizi di consulenza e formazione (audit, certificazioni, energy manager, esperti in gestione dell’energia).
Tutte le spese devono essere intestate all’impresa beneficiaria, tracciabili e giustificate.
Voucher a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili;
importo massimo: 10.000 € per impresa;
investimento minimo: 3.000 €;
premialità aggiuntiva di 250 € per imprese con rating di legalità;
applicazione ritenuta d’acconto del 4%.
Spese ammissibili: dal 1° gennaio 2025 al 30 aprile 2026;
Conclusione progetti: entro il 30 aprile 2026;
Rendicontazione: entro il 31 maggio 2026.
Le domande devono essere trasmesse esclusivamente online dalle ore 14:00 del 15 settembre 2025 alle 14:00 del 25 settembre 2025.
Per consulenza e formazione sono ammessi:
Competence Center, Digital Innovation Hub, centri di ricerca e trasferimento tecnologico, incubatori certificati, FabLab, start-up e PMI innovative, ITS, Università, EGE certificati UNI CEI 11339;
ulteriori fornitori con almeno tre attività documentate negli ultimi tre anni nelle tecnologie del bando.
Per i fornitori di beni strumentali non sono previsti requisiti specifici, salvo l’assenza di legami societari con l’impresa beneficiaria.
Con Esclamativa hai un partner qualificato che ti accompagna dalla verifica dei requisiti alla rendicontazione finale.
Contattaci subito per preparare la tua domanda: i fondi sono limitati e l’assegnazione avviene in ordine cronologico!
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
18/11/2025
Bando Startup Innovative 2025: contributi fino al 60% per progetti ad alto contenuto tecnologico
La Regione Emilia-Romagna ha lanciato il Bando Startup Innovative 2025, destinato a sostenere micro, piccole e medie imprese iscritte alla sezione speciale delle startup innovative. Disponibili 5 milioni di euro per progetti ad alto contenuto tecnologico nelle fasi di sviluppo prodotto, organizzazione, crescita commerciale e internazionalizzazione.
Il contributo è a fondo perduto fino al 60%, con massimali da 150.000 a 500.000 euro a seconda dell’anzianità e del regime di aiuto scelto.
06/11/2025
Nuovo iperammortamento 2026: cosa prevede il disegno di Legge di Bilancio
Il Piano Transizione 5.0 è pronto a trasformarsi.
Dal 2026, secondo quanto previsto nel disegno della Legge di Bilancio, arriverà un nuovo iperammortamento destinato a sostituire i crediti d’imposta 4.0 e 5.0.
L’obiettivo del Governo è semplificare il vantaggio fiscale per le imprese che investono in tecnologie digitali, automazione e sostenibilità energetica, rendendo il piano più stabile e operativo.
21/10/2025
Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale
La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.