Certificazione di Parità di Genere

Esclamativa ottiene la Certificazione di Parità di Genere

Siamo lieti di annunciare che Esclamativa ha ottenuto la Certificazione di Parità di Genere, un riconoscimento che attesta il nostro impegno concreto nel promuovere l'uguaglianza di genere all'interno dell'azienda.

Cos'è la Certificazione di Parità di Genere?

La Certificazione di Parità di Genere, introdotta in Italia nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 "Inclusione e Coesione", Componente 1 "Politiche attive del lavoro a sostegno dell’occupazione", mira a ridurre le disparità di genere nel mondo del lavoro. Questo sistema certifica le aziende che adottano politiche e misure concrete per garantire pari opportunità, equità salariale e inclusione, contribuendo a colmare il divario di genere nel mercato del lavoro.

Il nostro impegno

In Esclamativa, crediamo fermamente che la diversità sia una risorsa fondamentale per l'innovazione e il successo. Per questo, abbiamo implementato una serie di iniziative volte a promuovere la parità di genere, tra cui:

  • Politiche di inclusione: Abbiamo sviluppato strategie per garantire un ambiente di lavoro inclusivo, dove ogni individuo possa esprimere al meglio il proprio potenziale.

  • Parità salariale: Ci impegniamo a garantire equità retributiva tra uomini e donne, riconoscendo il valore del contributo di ciascuno.

  • Sviluppo professionale: Offriamo opportunità di crescita e formazione a tutti i dipendenti, promuovendo una cultura aziendale basata sul merito.

  • Supporto alla genitorialità: Implementiamo politiche di welfare aziendale che facilitano la conciliazione tra vita lavorativa e familiare, sostenendo i genitori nel loro percorso professionale.

Vantaggi della certificazione

Ottenere la Certificazione di Parità di Genere rappresenta per Esclamativa un importante traguardo, che comporta diversi benefici:

  • Valorizzazione del talento: Un ambiente inclusivo favorisce l'emergere delle competenze e delle capacità di tutti i collaboratori.

  • Miglioramento del clima aziendale: La parità di genere contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sereno e collaborativo.

  • Accesso a incentivi: Le aziende certificate possono beneficiare di agevolazioni e incentivi previsti dalle normative vigenti.

  • Reputazione aziendale: La certificazione rafforza l'immagine di Esclamativa come azienda etica e responsabile, attenta alle tematiche sociali.

Il nostro percorso futuro

La Certificazione di Parità di Genere non rappresenta un punto di arrivo, ma un incentivo a proseguire nel nostro impegno per l'uguaglianza e l'inclusione. Continueremo a monitorare e migliorare le nostre politiche interne, con l'obiettivo di essere un modello di riferimento nel panorama aziendale italiano.

Per ulteriori informazioni sulle nostre iniziative e politiche aziendali, non esitare a contattarci. Siamo a disposizione per condividere la nostra esperienza e promuovere insieme una cultura di parità e inclusione.

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
News & Eventi
Esclamativa 30/09/2025 PROROGA MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

IMPORTANTE: Con Decreto Direttoriale del 29 settembre 2025, è prorogato il termine per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025.

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 22/09/2025 Al via l’iscrizione nella sezione speciale del Registro Imprese Culturali e Creative

Imprese culturali e creative: al via le iscrizioni 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del MIMIT che definisce modalità e modulistica per l’iscrizione delle imprese culturali e creative nella nuova sezione speciale del Registro Imprese. L’iscrizione consente di ottenere il riconoscimento ufficiale della qualifica e l’accesso a misure e agevolazioni dedicate.

Scopri come iscriversi e quali vantaggi comporta.

Esclamativa 19/09/2025 Fondo Imprese Culturali e Creative Mezzogiorno 2025: oltre 151 milioni di euro per PMI e Terzo Settore

Il MiC stanzia oltre 151 milioni di euro per il Fondo Imprese Culturali e Creative 2021-2027, destinato alle imprese del Mezzogiorno. Ammessi progetti fino a 2,5 milioni di euro per creazione e crescita di imprese culturali, moda, design, editoria, audiovisivo e arti visive. Agevolazioni combinate: finanziamenti agevolati + contributi a fondo perduto + tutoraggio tecnico. Scadenze definite nei prossimi avvisi attuativi