WEBINAR GRATUITO: INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE EMILIANO-ROMAGNOLE Strategie Operative e Contributi della Regione Emilia-Romagna per finanziare l’espansione sui mercati esteri

WEBINAR GRATUITO

Scopri come potenziare ed espandere la presenza della tua impresa emiliano romagnola sui mercati esteri, con il webinar gratuito "Internazionalizzazione delle imprese emiliano-romagnole: Strategie Operative e Contributi della Regione Emilia-Romagna per finanziare l’espansione sui mercati esteri".

L'evento on-line, in collaborazione con Roncucci & PartnersGruppo specializzato in Internazionalizzazione, Management e Innovazione, è progettato per aiutare le imprese a comprendere:

  • Come strutturare percorsi di internazionalizzazione e di promo-commercializzazione per rafforzare la presenza sui mercati esteri,
  • Come sviluppare canali e strumenti di promozione all’estero,
  • Come sfruttare le potenzialità del marketing digitale per l'export,
  • Come beneficiare dei contributi a fondo perduto previsti dal Bando per l'internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia Romagna.

Chi sono gli esperti che parleranno:

Anna Maria Martinelli - Co-founder Esclamativa s.r.l.

Stella Occhialini - Senior Project Manager Roncucci&Partners s.r.l.

Cosa Imparerai:

  • Tendenze e Strategie nel Digital Export Marketing: Esplora le tecniche più avanzate per promuovere i tuoi prodotti e servizi nei mercati esteri, utilizzando le ultime innovazioni nel marketing digitale.
  • Opportunità di Finanziamento: Ottieni informazioni dettagliate sul bando Sostegno a progetti di internazionalizzazione delle PMI e aggregazioni di PMI della Regione Emilia-Romagna, che offre contributi a fondo perduto per progetti strutturati di internazionalizzazione. 
  • Casi Studio e Best Practice: Analizza esempi concreti di aziende che hanno avuto successo nell'espansione internazionale, e scopri le best practice per affrontare le sfide del mercato globale.

Perché Partecipare:

  • Conoscenza diretta dagli esperti: Impara da esperti del settore che condividono la loro esperienza e le loro competenze in internazionalizzazione e finanza agevolata.
  • Networking professionale: Connettiti con altri professionisti e potenziali partner commerciali che condividono il tuo interesse per l'espansione internazionale.
  • Consulenza personalizzata: Ricevi risposte specifiche alle tue domande e ottieni consigli su misura per le esigenze della tua azienda.

Non perdere questa opportunità unica di trasformare il tuo business e raggiungere nuovi mercati globali!

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.

ISCRIVITI ORA!

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
News & Eventi
Esclamativa 15/09/2025 Bando Industrializzazione dei risultati della ricerca – Regione Marche 2025: fino a 1,5 milioni di euro per progetti di innovazione

Bando Industrializzazione ricerca 2025 – Regione Marche: disponibili 7 milioni di euro per sostenere le imprese che trasformano risultati di R&S in produzione industriale. Contributi fino al 60% delle spese e a 1,5 milioni di euro per progetto. Domande online dal 22 settembre al 22 dicembre 2025.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Friuli Venezia Giulia 2025 – Fino a 2,5 milioni di euro a fondo perduto per nuove strutture alberghiere

Bando strutture alberghiere FVG 2025: disponibili 10 milioni di euro per nuove strutture ricettive e riconversioni in alberghi a 4 stelle o superiori. Contributi a fondo perduto fino al 30% delle spese e a 2,5 milioni di euro per progetto, con investimento minimo di 4 milioni di euro. Domande via PEC dal 25 agosto al 17 ottobre 2025.

Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.