Regione Lombardia: Bando Ricerca&Innova (2° bando attuativo)

La Regione Lombardia intende sostenere gli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale da parte delle PMI lombarde al fine di promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso la progettazione, la sperimentazione e l’adozione di innovazioni (di prodotto e/o di processo) dei processi produttivi aziendali nelle aree strategiche di Regione Lombardia, in grado di mantenere e migliorare la competitività del tessuto imprenditoriale lombardo.

Quale contributo prevede il Bando Ricerca&Innova?

L’agevolazione prevista dal bando viene concessa in parte a titolo di finanziamento agevolato e la parte residua a titolo di contributo a fondo perduto. L’Intervento Finanziario viene concesso ed erogato fino all’80% delle spese ammissibili nelle seguenti modalità:

  • il 70% a titolo di finanziamento e il restante 10% a titolo di contributo;
  • il 65% sotto forma di finanziamento e il restante 15% sotto forma di contributo per i soggetti beneficiari che si impegnano al momento dell’adesione al bando ad acquisire (entro il termine di presentazione della rendicontazione finale di progetto) una certificazione di sistemi di gestione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto (ad esempio registrazione EMAS, certificazione ISO 14001 e ISO 50001, marchio Ecolabel) non posseduta al momento della presentazione della domanda di partecipazione al bando;
  • il 60% sotto forma di finanziamento e il restante 20% sotto forma di contributo per i progetti green, intesi come progetti afferenti alle priorità della S3 che concorrono agli obiettivi del Green Deal Europeo.

In ogni caso l’Intervento finanziario non potrà essere superiore a euro 800.000,00.

Il tasso nominale annuo di interesse applicato al Finanziamento è fisso ed è pari allo 0,5%.

La durata del finanziamento è compresa tra un minimo di 3 anni e un massimo di 7 anni con un periodo di preammortamento massimo fino all’erogazione del saldo, e in ogni caso non superiore a 30 mesi, secondo quanto indicato nel piano di ammortamento allegato al contratto di intervento finanziario, con rate semestrali costanti posticipate al 30 giugno e al 31 dicembre di ogni anno. A tale durata si aggiunge il preammortamento tecnico necessario per raggiungere la prima scadenza utile successiva alla data di erogazione.

Quali interventi finanzia il Bando Ricerca&Innova?

Sono ammissibili all’intervento finanziario previsto dal bando i progetti che comportino attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

Nello specifico, sono ammissibili progetti di:

  • ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
  • sola ricerca industriale;
  • solo sviluppo sperimentale;

nell’ambito dei quali possono essere ricomprese anche attività di innovazione e/o trasformazione digitale quali - ad esempio – super-computing, tecnologie quantistiche, tecnologie blockchain, intelligenza artificiale, tecnologie cloud, cybersecurity, big data.

Ciascun progetto deve essere afferente:

  1. nella prima finestra attuativa ad una delle priorità S3 riconducibili ai quattro ecosistemi “Salute e Life Science”, “Nutrizione”, “Sostenibilità” e “Sviluppo Sociale”;
  2. nella seconda finestra attuativa, ad una delle priorità S3 riconducibili agli altri quattro ecosistemi “Manifattura avanzata”, “Connettività e Informazione”, “Smart Mobility e Architecture” e “Cultura e Conoscenza”.

Ciascun Progetto deve altresì:

  • essere finalizzato ad incrementare il valore aggiunto innovativo a favore della singola impresa beneficiaria attraverso la progettazione, sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative (di prodotto o di processo);
  • essere realizzato nell’ambito della sede operativa ubicata sul territorio lombardo dichiarata in sede di domanda di partecipazione o in fase di contrattualizzazione dell’intervento finanziario; a tale sede devono afferire le spese sostenute e presentate in rendicontazione finale al fine della verifica dell’ammissibilità;
  • prevedere un importo di spese ammissibili non inferiore a euro 80.000;
  • prevedere un importo di spese ammissibili non superiore al 15% dei ricavi delle vendite e delle prestazioni dell’impresa richiedente (media degli ultimi due bilanci approvati);
  • essere avviato successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione al presente bando.

Qualora il soggetto richiedente  abbia presentato una domanda di partecipazione al bando in entrambe le finestre attuative, il progetto di R&S presentato nella Seconda finestra attuativa deve prevedere, ai fini dell’ammissibilità, attività e spese di Ricerca Industriale e/o Sviluppo Sperimentale diverse, connesse ad obiettivi e risultati differenti.

I progetti ammessi all’intervento finanziario devono essere realizzati entro 18 mesi dalla pubblicazione sul BURL del provvedimento di approvazione della graduatoria e di concessione dell’intervento finanziario.

Quali spese agevola il Bando Ricerca&Innova?

Relativamente alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, le spese devono essere riconducibili alle seguenti tipologie:

  • le spese di personale
  • i costi relativi a strumentazione e attrezzature (nuove o usate, anche leasing)
  • i costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché i costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
  • gli altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto;
  • le spese generali supplementari (costi indiretti) pari al 15% delle spese di personale di progetto.

Le spese, per essere ammissibili, devono essere effettivamente sostenute a partire dal giorno successivo della data di invio informatico al protocollo da parte del soggetto richiedente della domanda ed entro il termine di realizzazione del progetto.

Chi può beneficiare del Bando Ricerca&Innova?

Possono presentare domanda di partecipazione al bando, le PMI:

  • già costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio) alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando;
  • che abbiano sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda o che intendano costituire una sede operativa in Lombardia entro la stipula del contratto di intervento finanziario, presso la quale realizzare le attività di progetto; le spese sostenute non nella sede operativa dichiarata non saranno ammesse all’intervento finanziario;
  • che presentino un rapporto (media degli ultimi due bilanci approvati) almeno pari al 5% tra la differenza del valore della produzione e del costo della produzione e il valore della produzione (EBITDA margin);
  • che presentino un rapporto tra Posizione finanziaria netta ed EBITDA non superiore a 4.

Il requisito della dimensione di impresa (PMI) deve essere mantenuto sino alla data di concessione dell’intervento finanziario. 

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando Ricerca&Innova?

Le domande di partecipazione al bando possono essere presentate esclusivamente online secondo il seguente calendario:

  1. per la Prima finestra attuativa relativa ai quattro ecosistemi “Salute e Life Science”, “Nutrizione”, “Sostenibilità” e “Sviluppo sociale”, a partire dalle ore 10.30 del 26 ottobre 2023 sino alle ore 15.00 del 16 novembre 2023.
  2. per la Seconda finestra attuativa relativa ai quattro ecosistemi “Manifattura avanzata”, “Connettività e informazione”, “Smart Mobility e Architecture” e “Cultura e Conoscenza”, a partire dalle ore 10.30 del 18 gennaio 2024 sino alle ore 15.00 del 2 febbraio 2024.

L’agevolazione è concessa mediante una procedura valutativa a graduatoria e prevede una fase di istruttoria formale e, per le domande che la superano, una fase di valutazione di merito.

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Per ulteriori informazioni contattaci 

clicca qui →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 12/09/2025 SIMEST – Inserimento Mercati Esteri India: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane

SIMEST sostiene l’internazionalizzazione in India: dal 16 settembre 2025 le imprese italiane potranno richiedere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino al 20% delle spese per aprire nuove strutture commerciali o potenziare quelle esistenti nel mercato indiano. Cofinanziamento massimo: 200.000 euro, finanziamenti fino a 2,5 milioni per PMI. Domande online sul portale SIMEST, a sportello fino a esaurimento fondi.

Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.