Bando Certificazioni ESG 2025: Fino a 14.000 € a fondo perduto per imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

La Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le imprese del territorio con il Bando Certificazioni ESG 2025, che mette a disposizione 750.000 euro per favorire l’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali.
L’obiettivo è diffondere i valori ESG (Environmental, Social, Governance) e accrescere la competitività delle aziende locali attraverso percorsi strutturati di sostenibilità.

Beneficiari

Possono accedere tutte le imprese con sede legale o unità operativa nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e attive.
Sono richiesti i seguenti requisiti:

  • regolarità contributiva e camerale;

  • assenza di procedure concorsuali o crisi aziendale;

  • assenza di provvedimenti interdittivi;

  • nessun rapporto di fornitura con la Camera di commercio.

Interventi ammissibili

Sono finanziabili progetti volti a ottenere una sola certificazione tra quelle indicate:

Sono finanziabili i progetti finalizzati all’ottenimento delle certificazioni ambientali, sociali o etiche di seguito elencate:

  • UNI EN ISO 14001:2015 - Sistemi di gestione ambientale
  • UNICEI EN ISO 50001:2018 - Gestione dell’energia
  • ReMade
  • Plastica seconda vita
  • FSC catena di custodia
  • PEFC catena di custodia
  • EMAS 1221/2009
  • UNI EN ISO14064-1:2019 - Carbon Footprint di Organizzazione
  • UNI EN ISO 14067:2018 - Carbon Footprint di Prodotto
  • Certificazione BCorp per il riconoscimento di impresa Benefit - PAS 24000:2022 – Sistema di gestione sociale
  • SA 8000 – Sistemi di gestione della responsabilità sociale
  • UNI ISO 20121 Sistemi di gestione sostenibile degli eventi
  •  ESG-SDGs Rating:2022 - Sistemi di gestione per lo sviluppo sostenibile delle organizzazioni o di prodotto
  • SRG88088 - Sistemi di gestione per la sostenibilità ESG delle organizzazioni - Modello EASI – Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato
  • UNI/ PdR 125:2022 - Sistemi di gestione per la parità di genere
  • Certificazione ISO 21401 sostenibilità delle strutture ricettive.

Le certificazioni devono essere rilasciate sotto accreditamento per lo specifico scopo, da un ente terzo accreditato, presso un Ente di accreditamento presente in uno Stato membro dell’Unione europea, negli Stati Uniti e nel Regno Unito.

Il Bando non finanzia le spese di rinnovo e mantenimento di certificazioni già ottenute.

Spese ammissibili

Il contributo copre esclusivamente le spese direttamente legate al percorso di certificazione, quali:

  • consulenza per l’ottenimento della certificazione prescelta;

  • indagini finalizzate alle analisi ambientali iniziali e/o finali (esempio: emissioni, scarichi, carotaggi, analisi fonometriche);

  • spese di formazione erogata esclusivamente da agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università e Scuole di alta formazione riconosciute dal MIUR, Istituti tecnici superiori;

  • spese fatturate dall’ente terzo certificatore.

Le spese dovranno essere interamente sostenute (fatturate e pagate) nel periodo compreso tra il 01/05/2025 e il 30/09/2026.

I servizi di consulenza e/o formazione, di cui al precedente comma 1 dovranno essere attivati a partire dal 01/05/2025.

L’investimento minimo ammissibile  è di 5.000 euro.

Tipologia e misura dell’aiuto

 

  • Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili.

  • Importo contributo massimo: 14.000 euro.

  • Investimento minimo: 5.000 euro.

  • Premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

  • Applicazione di ritenuta d’acconto del 4%.

Modalità di presentazione e valutazione delle domande 

Le domande vanno presentate esclusivamente online dalle ore 10:00 del 2 ottobre 2025 alle ore 16:00 del 28 ottobre 2025

Le richieste saranno valutate in ordine cronologico fino a esaurimento fondi.

 

 

Vuoi ottenere una certificazione ESG con il contributo della CCIAA Emilia?

Con Esclamativa puoi contare su un team specializzato che ti guida nella gestione della domanda di contributo fino alla rendicontazione.

Contattaci subito per scoprire come accedere al contributo e rafforzare il tuo impegno verso la sostenibilità!

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
News & Eventi
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Cyber Security 2025 – Fino a 5.000 € a fondo perduto per le imprese di Cremona, Mantova e Pavia

Bando Cyber Security 2025: la CCIAA di Cremona, Mantova e Pavia mette a disposizione 150.000 € per supportare le MPMI del territorio in progetti di sicurezza informatica. Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese, fino a 5.000 € per impresa, su investimenti minimi di 2.000 €. Spese ammissibili dal 29 maggio 2025 al 12 gennaio 2026. Domande online dal 25 agosto al 24 settembre 2025.

Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.