Bando Cyber Security 2025 – Fino a 5.000 € a fondo perduto per le imprese di Cremona, Mantova e Pavia

La Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia ha pubblicato il Bando Cyber Security 2025 con una dotazione complessiva di 150.000 € per supportare le micro, piccole e medie imprese del territorio negli investimenti in sicurezza informatica.
L’obiettivo è rafforzare la protezione di reti, dati e dispositivi aziendali, prevenendo e contrastando gli attacchi informatici con strumenti innovativi e formazione mirata.

Beneficiari

Possono accedere al bando:

  • micro, piccole e medie imprese (incluse cooperative), con sede legale e/o operativa nelle province di Cremona, Mantova e Pavia;

  • in regola con l’iscrizione al Registro Imprese, il diritto camerale e il DURC;

  • non soggette a procedure concorsuali o in liquidazione;

  • non fornitrici della Camera di Commercio.

È ammessa una sola domanda per impresa (in caso di gruppi o imprese collegate vale la prima domanda cronologica).

Interventi e spese ammissibili

Sono finanziabili progetti di investimento in soluzioni di cyber security presso sedi o unità locali situate nelle tre province. In particolare:

  • Consulenze specialistiche: audit, vulnerability assessment, penetration test, definizione piani di remediation e architetture sicure;

  • Formazione: corsi di cyber awareness e igiene informatica da enti qualificati, agenzie formative accreditate, Università, ITS;

  • Hardware di sicurezza: firewall, gateway, intrusion protection systems, VPN;

  • Software: licenze o canoni 2025 per gestione identità, sicurezza di rete ed endpoint, protezione dati, vulnerability management, security analytics, application security.

I beni devono essere nuovi di fabbrica.

Tipologia e misura dell’aiuto

  • Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili;

  • Importo massimo del contributio: 5.000 € per impresa ( in Regime De minimis);

  • Investimento minimo: 2.000 € al netto IVA;

​Scadenze per la domanda

Le domande possono essere presentate solo online dal 25 agosto 2025 al 24 settembre 2025.

L’assegnazione avverrà in base all’ordine cronologico, fino a esaurimento fondi.

Vuoi rafforzare la sicurezza informatica della tua impresa?

Con Esclamativa puoi contare su un team esperto per:

  • analizzare i requisiti di accesso,

  • costruire un progetto coerente e finanziabile,

  • gestire domanda e rendicontazione.

Contattaci subito per proteggere la tua azienda con il contributo della CCIAA di Cremona, Mantova e Pavia!

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Certificazioni ESG 2025: Fino a 14.000 € a fondo perduto per imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

La CCIAA dell’Emilia stanzia 750.000 euro per sostenere le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia nell’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali. Contributo pari al 50% delle spese, investimento minimo 5.000 €. Domande online dal 2 al 28 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Impresa sostenibile 2025 – Fino a 50.000 € a fondo perduto per la transizione ecologica delle PMI

Bando Impresa sostenibile 2025: la CCIAA di Milano Monza Brianza Lodi sostiene le PMI del territorio con contributi a fondo perduto fino a 50.000 € per investimenti in impianti e tecnologie green e fino a 20.000 € per percorsi di certificazione energetica. Spese ammissibili dal 31 luglio 2025 al 31 ottobre 2026. Domande online dal 4 settembre al 31 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.