La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando Ri.Circo.Lo. 2025, nell’ambito del PR FESR 2021-2027, con una dotazione iniziale di 2,3 milioni di euro. L’iniziativa sostiene le PMI che investono in progetti per la riduzione degli sprechi e il riciclo dei rifiuti alimentari, promuovendo modelli di simbiosi industriale, ecodesign, preparazione al riutilizzo e riciclaggio.
Il bando è rivolto a:
PMI lombarde, comprese startup e PMI innovative, singole o in aggregazione;
con investimenti realizzati in Lombardia;
in regola con i requisiti previsti dalla normativa sugli aiuti di Stato.
In caso di aggregazioni, possono partecipare anche soggetti non PMI, ma senza beneficiare del contributo.
Sono finanziabili progetti lungo tutta la catena del valore alimentare (produzione, trasformazione, distribuzione, consumo, ristorazione, gestione del fine vita), volti a ridurre sprechi e favorire il riciclo.
Esempi di interventi ammissibili:
simbiosi industriale e riduzione degli scarti di processo;
valorizzazione dei sottoprodotti;
ecodesign di prodotti e packaging per migliorarne la riciclabilità;
preparazione al riutilizzo e riciclaggio di materiali derivanti dalle filiere alimentari.
Spese ammissibili (al netto IVA):
acquisto e installazione di beni strumentali, impianti, macchinari, attrezzature, arredi (min. 30% del totale);
hardware e software (licenze, cloud, SaaS);
brevetti, marchi, certificazioni, licenze;
opere edilizie e impiantistiche (entro il 25% delle spese);
spese generali forfettarie al 7% (solo in de minimis e art. 47 GBER).
Sono esclusi smartphone, tablet, cellulari e interventi di recupero energetico/compostaggio.
Contributo a fondo perduto.
Intensità variabile a seconda del regime di aiuto scelto:
de minimis: 60% (piccole imprese), 50% (medie), fino a 300.000 € in tre anni;
GBER art. 47: 60% (piccole), 50% (medie), fino a 1.000.000 € per progetto;
GBER art. 17: 20% (piccole), 10% (medie), fino a 1.000.000 € per progetto.
Investimento minimo: 40.000 € al netto IVA.
Contributo massimo: 1.000.000 € per progetto.
Le domande devono essere presentate dal 15 ottobre 2025 al 22 dicembre 2025, esclusivamente online.
La valutazione sarà di tipo comparativo a graduatoria, effettuata da un Nucleo Tecnico di Valutazione.
Con Esclamativa puoi contare su un team specializzato che ti guida:
dall’analisi dei requisiti,
alla stesura del progetto,
Contattaci subito per candidare la tua impresa al Bando Ri.Circo.Lo. 2025!
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
Bando strutture alberghiere FVG 2025: disponibili 10 milioni di euro per nuove strutture ricettive e riconversioni in alberghi a 4 stelle o superiori. Contributi a fondo perduto fino al 30% delle spese e a 2,5 milioni di euro per progetto, con investimento minimo di 4 milioni di euro. Domande via PEC dal 25 agosto al 17 ottobre 2025.
SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.
La CCIAA dell’Emilia stanzia 750.000 euro per sostenere le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia nell’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali. Contributo pari al 50% delle spese, investimento minimo 5.000 €. Domande online dal 2 al 28 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.