Pubblicata da Unioncamere Lombardia l’edizione 2023 del bando "SI4.0 2023", per lo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digital e green.
Il bando prevede l’assegnazione di contributi al 50% e fino a € 30.000 a fronte di un investimento minimo pari a € 25.000.
La misura intende promuovere progetti innovativi che apportino effetti positivi in termini di eco-sostenibilità in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica e che sviluppino soluzioni di cybersecurity, business continuity e tecniche di intelligenza artificiale (AI).
Gli interventi agevolabili dal Bando SI4.0 2023 di Unioncamere Lombardia per la Transizione 4.0 digitale ed ecologica devono essere realizzati entro 12 mesi dalla concessione del contributo e sono i seguenti:
Progetti “adozione”: introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, intese come soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione delle MPMI lombarde tramite la digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti;
I progetti dovranno apportare effetti positivi in termini di eco-sostenibilità in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica e miglioramenti per la cybersecurity, business continuity e tecniche di intelligenza artificiale (AI).
I progetti dovranno riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate nel successivo ELENCO 1, e l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie digitali dell’ELENCO 1 o 2, purchè propedeutiche o complementari a quelle dell’ELENCO 1.
ELENCO 1
ELENCO 2
La misura di Unioncamere Lombardia per la Transizione 4.0 digitale ed ecologica agevola le seguenti spese:
A) Consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;
B) Formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati e riguardante una o più tecnologie degli elenchi 1 e 2;
C) Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;
D) Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;
E) Spese per la tutela della proprietà industriale;
Il Bando SI4.0 2023 di Unioncamere Lombardia per la Transizione 4.0 digitale ed ecologica identifica i seguenti fornitori qualificati dei servizi:
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando le micro, piccole, medie imprese, con sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di commercio della Lombardia.
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 12 giugno 2023 fino alle ore 12.00 del 21 luglio 2023 solo in modalità telematica.
Il contributo è concesso con procedura valutativa a graduatoria secondo il punteggio assegnato al progetto.
La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha istituito, con Decreto del 18 luglio 2025, il Voucher Cloud e Cybersecurity 2025, che introduce un nuovo incentivo nazionale destinato a PMI e lavoratori autonomi per l’acquisto di servizi cloud e soluzioni di sicurezza informatica avanzata.
Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.
Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.
Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.