La Regione Emilia Romagna ha pubblicato il Bando per il rafforzamento e l’aggregazione delle attività libero professionali finalizzato a sostenere progetti di innovazione delle attività professionali, incentivandone il rafforzamento, la crescita e l’aggregazione.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 55% della spesa ammessa e dell'importo massimo concedibile di 60.000 euro.
Aprirà il 25 gennaio 2023 il Bando Ricerca e Innova della Regione Lombardia che sostiene gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle piccole e medie imprese lombarde.
Finanziati progetti del valore minimo di 80.000 euro e massimo di 1 milione.
Prevista una maggiorazione del contributo a fondo perduto per progetti green e per start up e pmi innovative.
Pubblicato il Bando per il sostegno degli investimenti produttivi finalizzati all'innovazione delle imprese della Regione Emilia Romagna. Finanziati con un contributo a fondo perduto fino al 40% progetti che prevedano l'implementazione di tecnologie e sistemi finalizzati all'introduzione di innovazioni di processo, di prodotto, di servizio e organizzative.
Pubblicato il Bando Bit - Bando Innovazione Tecnologica che nasce dalla collaborazione tra INAIL e ARTES 4.0, centro di competenza. La misura intende incentivare, attraverso un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili, le imprese che realizzino progetti di innovazione, ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati ad un sensibile miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori tramite l’utilizzo delle tecnologie Impresa 4.0.
Dalla Regione Lombardia oltre 27 milioni di euro per sostenere gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle piccole e medie imprese lombarde.
Finanziati progetti del valore minimo di 80.000 euro massimo di 1 milione.
Prevista una maggiorazione del contributo a fondo perduto per progetti green e alle start up e pmi innovative.
Pubblicata l'edizione 2022 del Bando voucher digitali I4.0 della CCIAA di Bologna che finanzia la digitalizzazione delle imprese di Bologna e provincia.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 10.000 euro.
Finanziate le spese per l'acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione e l'acquisto, i canoni e noleggi di beni strumentali materiali e immateriali e di servizi strumentali, funzionali all'introduzione in azienda delle tecnologie Industria 4.0.
Dalla Regione Marche un contributo a fondo perduto dell'importo massimo di 140.000 euro per le pmi marchigiane che voglio innovare i processi produttivi e l'organizzazione aziendale attraverso l'introduzione di tecnologie Industria 4.0.
Dalla Provincia autonoma di Trento un bando che finanzia progetti finalizzati alla trasformazione di un processo produttivo esistente e/o all’introduzione di un nuovo processo produttivo.
Previsto un contributo a fondo perduto fino a 250.000 euro in favore delle imprese trentine.
Aprirà il 17 maggio 2022 il Bando voucher digitali I4.0 di Unioncamere Lombardia che finanzia con un contributo a fondo perduto del 50% delle spese e dell'importo massimo di 25.000 euro per l'acquisto servizi consulenza e/o formazione relativa alle tecnologie I4.0 previste dal bando e investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto.
Sarà aperto fino al 1° luglio 2022 il bando della Regione Emilia Romagna destinato alle imprese di trasformazione e/o commercializzazione di prodotti agricoli, che realizzino investimenti finalizzati a consolidare o aumentare la competitività dell’impresa, con particolare riferimento all'innovazione di processo e/o di prodotto.
Previsto un contributo a fondo perduto del 35% delle spese ammesse.
Pubblicata l'edizione 2022 del Bando Innovazione Digitale della Camera di Commercio di Parma che finanzia, con un voucher del massimo di 7.000 €, per l'introduzione all’introduzione in azienda delle tecnologie I4.0.
Finanziate le spese per servizi di consulenza e/o formazione ed acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, inclusi dispositivi e spese di connessione.
A partire dal 18 maggio 2022 le micro, piccole e medie imprese italiane potranno richiedere incentivi per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico, al fine di favorire la trasformazione digitale e sostenibile di attività manifatturiere.
Pubblicata la nuova edizione del Bando per la selezione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale del Compentence Center MADE finalizzato a selezionare le proposte di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale sui temi dell’Industria 4.0. Previsto un contributo a fondo perduto fino a 100.000 euro.
Al via dal 25 ottobre 2021 il Bando Innovazione Digitale 2021 della Camera di Commercio di Mantova che sostiene la digitalizzazione e l'innovazione delle micro, piccole e medie imprese mantovane, mediante la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 5.000 euro.
Istituito con una prima dotazione di 40 milioni di euro, a cui si aggiungeranno ulteriori 400 milioni di euro del PNRR, il Fondo Impresa Femminile destinato a rafforzare gli investimenti e i servizi a sostegno dell’imprenditorialità femminile.
Riapre il 20 luglio 2021 il bando del Competence Center Made, finalizzato a selezionare le proposte di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale sui temi dell’Industria 4.0, che saranno realizzati attraverso le competenze e le strumentazioni di cui MADE è dotato. Previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% e fino ad un massimo di 100.000 euro.
Hanno tempo fino al 18 settembre 2021 le imprese che intendano fare richiesta dei contributi previsti dal secondo bando 2021 pubblicato da Cyber 4.0, il Centro di Competenza ad alta specializzazione dedicato alla cyber security. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese sostenute e per un importo non superiore a euro 200.000 per finanziare progetti di innovazione, ricerca industriale, sviluppo sperimentale.
Pubblicato il Bando Incredibol! che sostiene lo sviluppo di progetti d'impresa in campo artistico, culturale e creativo, favorendo la crescita del settore in un'ottica di sostenibilità economica delle Imprese Culturali e Creative.
Previsto, per la sezione start-up, un contributo a fondo perduto di 10.000 euro e, per la sezione innovazione, di 20.000 euro.
Pubblicato il Bando Tech Fast della Regione Lombardia che prevede lo stanziamento di 19 milioni di euro a sostegno dell’innovazione e della digitalizzazione delle PMI lombarde attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 250 mila euro.
La Regione Veneto ha pubblicato un bando che finanzia, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto ed un finanziamento agevolato, le imprese che intendano realizzare progetti di innovazione di processo e dell'organizzazione ed i professionisti che intendano realizzare progetti di innovazione o trasformazione digitale. Stanziati per la misura 8 milioni di euro.
La Camera di Commercio di Parma ha pubblicato il Bando Innovazione Digitale 2021 che prevede la concessione di un contributo fondo perduto del 50% fino ad un massimo di importo di 7.000 euro in favore delle imprese che realizzino progetti di digitalizzazione aziendale. Finanziate le spese per l'acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste dal bando e l' acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione funzionali all’acquisizione delle tecnologie previste dal bando.
Chiarite dall'Agenzia delle Entrate le attività ammissibili al Bonus Ricerca e Sviluppo nell'industria alimentare. Accreditabili tutte quelle attività che rientrano nel quadro dello sviluppo di un nuovo prodotto o procedimento, della riformulazione di prodotti o procedimenti esistenti che sono in ogni caso proiettati al superamento di ostacoli di carattere scientifico e/o tecnologico non superabili sulla base delle conoscenze e tecnologie già disponibili.
Made, Competence Center riconosciuto dal MiSe, ha pubblicato un bando finalizzato a selezionare le proposte di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale sui temi dell’Industria 4.0, che saranno realizzati attraverso le competenze e le strumentazioni di cui MADE è dotato. Previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% e fino ad un massimo di 100.000 euro.
Sai cos'è la Finanza Agevolata? È un sistema di Opportunità per le imprese, al centro del quale ci sono le imprese con i loro progetti di investimento. Conoscere i principali incentivi per le imprese e la logica con la quale sono stati pensati è fondamentale per poter pianificare i propri investimenti futuri. Scopriamoli insieme.