Valorizza le attività di ricerca e sviluppo per il conseguimento di brevetti, disegni, modelli e software giuridicamente tutelati con il Nuovo Patent Box!
Il nuovo Patent Box consiste nella maggiorazione del 110% dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti in relazione al mantenimento, al potenziamento, alla tutela e all’accrescimento del valore di:
Quali sono i requisiti per beneficiare del nuovo Patent Box?
Da quale anno di competenza posso considerare le spese di ricerca e sviluppo effettuate?
Queste alcune delle domande alle quali risponderà la co-founder di Esclamativa Srl, Anna Maria Martinelli, che nel webinar gratuito di Giovedì 16 novembre 2023, ore 12:00 farà una panoramica sullo strumento del nuovo Patent Box.
Il webinar è rivolto alle imprese che:
Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.
l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.
In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!
SIMEST sostiene l’internazionalizzazione in India: dal 16 settembre 2025 le imprese italiane potranno richiedere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino al 20% delle spese per aprire nuove strutture commerciali o potenziare quelle esistenti nel mercato indiano. Cofinanziamento massimo: 200.000 euro, finanziamenti fino a 2,5 milioni per PMI. Domande online sul portale SIMEST, a sportello fino a esaurimento fondi.