WEBINAR GRATUITO: Il Nuovo Patent Box

Valorizza le attività di ricerca e sviluppo per il conseguimento di brevetti, disegni, modelli e software giuridicamente tutelati con il Nuovo Patent Box!

Il nuovo Patent Box consiste nella maggiorazione del 110% dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti in relazione al mantenimento, al potenziamento, alla tutela e all’accrescimento del valore di:

  • brevetti industriali,
  • software;
  • disegni o modelli.

Quali sono i requisiti per beneficiare del nuovo Patent Box?

Da quale anno di competenza posso considerare le spese di ricerca e sviluppo effettuate?

Queste alcune delle domande alle quali risponderà la co-founder di Esclamativa SrlAnna Maria Martinelli, che nel webinar gratuito di Giovedì 16 novembre 2023, ore 12:00 farà una panoramica sullo strumento del nuovo Patent Box.

A CHI È RIVOLTO IL WEBINAR?

Il webinar è rivolto alle imprese che:

  • siano titolari di software coperti da copyright, brevetti, modelli e disegni registrati;
  • svolgano attività di ricerca e sviluppo che portano al deposito di una privativa industriale;
  • vogliono essere proattive nella ricerca degli incentivi di finanza agevolata, partendo dalla consapevolezza della natura dei propri progetti di investimento.

PERCHÈ PARTECIPARE AL WEBINAR?

  • Perchè acquisirai le informazioni fondamentali per conoscere i benefici economici del nuovo Patent Box;
  • Perchè potrai porre quesiti al relatore sugli aspetti che non ti sono chiari;
  • Perchè la partecipazione al webinar ti darà diritto ad una prima consulenza gratuita per valutare insieme ad uno dei nostri consulenti come finanziare i tuoi progetti di investimento.

Per rivedere tutti i nostri webinar CLICCA QUI

Guarda le altre notizie di Eventi, Seminari e Fiere
Esclamativa 07/05/2025 RUBRICA SMART 5.0 - Stage V: il passepartout per accedere al Piano Transizione 5.0

Con il Piano Transizione 5.0 si aprono scenari interessanti anche per il comparto agricolo, grazie alla possibilità di accedere a importanti agevolazioni per la sostituzione di trattrici e macchine semoventi non stradali.

Grazie ad un recente aggiornamento normativo (FAQ 4.24 del 10 aprile 2025), quando questi mezzi sono dotati di motorizzazione Stage V e vanno a sostituire veicoli obsoleti con motori Stage I o precedenti possono rientrare nei progetti agevolati previsti dal Piano Transizione 5.0

Nell’articolo della Rubrica 5.0 Smart, l’ing. Salvatore Rossini – Collaboratore Area Progetti e Consulenza di Esclamativa – illustra nel dettaglio come sfruttare al meglio questa opportunità.

Esclamativa 29/04/2025 UNIONCAMERE Lombardia: Contributi a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica delle PMI lombarde

Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.

Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.

Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.

Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.

Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.

Procedura a sportello.

Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

Potranno essere finanziati interventi in: 

  • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
  • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.