Bonus ricercatori: il bonus si prenota adesso

Si tratta del bonus fiscale destinato al settore ricerca e sviluppo, introdotto dal Dl 83/2012 (convertito dalla legge 134/2012) e reso operativo dal decreto ministeriale emanato dal Mise il 23 ottobre 2013. A dettare le regole operative è stato invece, il decreto direttoriale del 28 luglio 2014.
 
Bonus
Credito di imposta del 35% del costo aziendale, con un limite massimo di 200 mila euro annui a impresa.
 
Contratti agevolati
Assunzioni a tempo indeterminato, anche in caso di stabilizzazione di contratti a termine, per un periodo massimo  di 12 mesi dall'assunzione o trasformazione.
E' valida anche la trasformazione di un contratto di apprendistato in contratto a tempo indeterminato.
 
Costo aziendale
E' il costo salariale che corrisponde all'importo totale effettivamente sostenuto dall'impresa per i contratti di lavoro citati, comprendente la retribuzione lorda (ante imposte) e  i contributi obbligatori, come gli oneri previdenziali e i contributi assistenziali.
 
Domande
Entro il 31 dicembre 2014 vanno presentate le domande per le assunzioni avvenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2012.
Dal 12 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 le domande per le assunzioni del 2013.
Dall' 11 gennaio  2016 al 31 dicembre 2016 le domande per le assunzioni del 2014.
 
E' opportuno che i datori di lavoro si facciano rilasciare dai lavoratori un 'idonea documentazione che comprovi il possesso dei titoli di studio richiesti. Inoltre, è bene esplicitare in modo puntuale nel contratto di lavoro le attività lavorative affidate ed è necessario che queste corrispondano a quelle agevolabili.
 
Cause di decadenza 
 
la riduzione o il mantenimento, nei tre anni successivi all'assunzione per la quale si fruisce del contributo, o due anni nelle PMI, del numero totale dei dipendenti a tempo indeterminato, al netto dei pensionamenti, indicato nel bilancio presentato nel periodo di imposta precedente l'applicazione del beneficio fiscale, intendendosi per tale il periodo di imposta precedente  a quello in cui è stata effettuata ciascuna assunzione cui si riferisce l'agevolazione;
la mancata conservazione  dei nuovi posti di lavoro “agevolati” per un periodo minimo di tre anni, o due nel caso di PMI;
la delocalizzazione della propria attività, dopo l'11 agosto 2012, in un paese non appartenente all'unione europea, con la riduzione delle attività produttive in Italia nei tre anni successivi al periodo di imposta in cui ha fruito del contributo;
provvedimenti definitivi della magistratura contro il datore di lavoro per condotta antisindacale;
accertamento definitivo di violazioni non formali sia nella normativa fiscale, sia a quella contributiva in materia di lavoro dipendente per le quali sono state irrogate sanzioni di importo non inferiore a cinque mila euro, o violazione della normativa sulla salute e sicurezza dei lavoratori.
 
 
Le istanze possono essere inoltrate esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma dedicata sul sito web del Mise.
 
 
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.

Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!