Bonus ristrutturazioni alberghi, agriturismi, strutture termali e ricettive all'aperto

Tra le misure dal Decreto Agosto, prevista anche la reintroduzione del Credito d'imposta per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture turistico-ricettive, con alcune importanti novità e la misura del beneficio più che raddoppiata.

L'incentivo era stato istituito dal D.L.83/2014 per il triennio 2014-2016, poi prorogato per gli anni 2017 e 2018 e congelato nel 2019.

Chi può beneficiare del Credito d'imposta

Possono beneficiare del credito d'imposta per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture turistico-ricettive:

  • Gli alberghi;
  • I villaggi-albergo;
  • Le residenze turistico-alberghiere;
  • Gli alberghi diffusi;
  • Le strutture individuate come "alberghiere" dalle specifiche normative regionali;
  • Le strutture che svolgano attivitò agrituristica;

esistenti alla data del 1° gennaio 2012.

Possono inoltre beneficiare del credito d'imposta:

  • Gli stabilimenti termali;
  • I campeggi;
  • I Villaggi turistici;
  • Le aree di sosta;
  • I parchi vacanza.

Quali sono gli interventi agevolabili con il credito d'imposta 

Il Decreto Agosto non entra nel merito di quali siano gli interventi agevolabili ma rimanda all'articolo 10 del D.L. 83/2014 secondo il quale sono agevolabili:                                    

  • Interventi di manutenzione straordinaria interventi di manutenzione straordinaria; 
  • Interventi di restauro e di risanamento conservativo; 
  • Interventi di ristrutturazione edilizia; 
  • Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
  • Interventi di incremento dell’efficienza energetica;
  • Acquisto di mobili e componenti d’arredo.

Per gli stabilimenti termali, invece, viene espressamente previsto che il beneficio compete anche per la realizzazione di piscine termali e per l'acquisizione di attrezzature e apparecchiature necessarie per lo svolgimento delle attività termali.

Quali sono le caratteristiche del Credito d'imposta 

Il credito d'imposta per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture turistico-ricettive è riconosciuto nella misura del 65 % delle spese ammissibili ed è liquidato in un'unica soluzione da utilizzarsi esclusivamente in compensazione.

Come si accede al beneficio

Per conoscere le modalità di accesso e assegnazione del beneficio si attende l'apposito decreto di aggiornamento delle modalità previste per le precedenti edizioni dell'incentivo che era stato assegnato tramite click day, in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande.

 

 

 

 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.

Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!