Dal MiSe 500 milioni di euro per i grandi progetti di ricerca e sviluppo

Sono in corso di pubblicazione i due decreti del MiSe, datati 2 agosto 2019, che prevedono lo stanziamento di 519 milioni di euro, destinati al finanziamento di grandi progetti di ricerca, del valore minimo di 5 milioni di euro e massimo di 40 milioni di euro, attraverso due differenti iniziative.

Il primo decreto dispone il rifinanziamento di complessivi 329 milioni di euro, con risorse del Fondo Rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti di Cassa depositi e prestiti (FRI) e del Fondo per la crescita sostenibile del MiSe (FCS), dei Bandi Grandi Progetti R&S, validi su tutto il territorio nazionale, a favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nei settori “Agenda digitale” e “Industria sostenibile”, oltre che, nella misura del 20 % delle risorse, nell’ambito dell’ Economia Circolare.  L’agevolazione prevista è composta in parte da un finanziamento agevolato e in parte da un contributo a fondo perduto.
Il secondo decreto invece prevede una nuova agevolazione, di natura negoziale come nel caso degli Accordi per l’Innovazione di cui rappresenta una prosecuzione sul piano strategico, destinata alle imprese di tutto il territorio nazionale, che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e che promuovano progetti di ricerca di sviluppo nell’ambito delle aree tecnologiche:
  • Fabbrica intelligente;
  • Agrifood;
  • Scienze della vita;
  • Calcolo ad alte prestazioni.
Stanziati per questa nuova agevolazione 140 milioni a valere sul Fondo crescita sostenibile di euro oltre a 50 milioni di euro destinati a progetti sviluppati nell regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.

Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!