Dalla Camera di Commercio di Vicenza contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio

La Camera di Commercio di Vicenza ha pubblicato un bando per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese finalizzati alla realizzazione di interventi di innovazione tecnologica nei seguenti ambiti:

  • Soluzioni per la manifattura avanzata;
  • Manifattura additiva;
  • Realtà aumentata e virtual reality;
  • Simulazione;
  • Integrazione verticale e orizzontale;
  • Industrial Internet e IoT;
  • Cloud;
  • Cybersicurezza e business continuity;
  • Big Data e Analytics;
  • Soluzioni tecnologiche digitali di filiera finalizzate all’ottimizzazione della gestione della supply chain, della logistica e della gestione delle relazioni con i diversi attori; 
  • Software, piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio; 
  • Soluzioni per l’applicazione e implementazione di software relative all’Intelligenza Artificiale;
  • Soluzioni per l’applicazione e implementazione di software relativi alla Blockchain;
  • Sistemi di e-commerce;
  • Sistemi di pagamento mobile e/o via Internet, Fintech;
  • Sistemi EDI, Electronic Data Interchange;
  • Georeferenziazione e GIS;
  • Tecnologie per l’in-store customer experience;
  • RFID, barcode, sistemi di tracking;
  • System integration applicata all’automazione dei processi.
Sono ammesse a contributo le spese per:
a) servizi di consulenza, relativi a una o più delle tecnologie elencate nel bando; 
b) servizi funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti elencate nel bando, solamente se l’acquisto di tali servizi è effettuato congiuntamente con l’acquisto di servizi di consulenza relativi agli ambiti individuati nel bando. 
 
Il contributo è pari al 50% delle spese ammesse e varia da un minimo di € 1.000 fino a un massimo di € 5.000. La spesa minima è di € 2.000.
Per le imprese in possesso del rating di legalità è prevista la concessione di una premialità di € 150,00 da sommare al contributo spettante.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.

Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!