Una delle principali novità introdotte dalla riforma del fallimento è rappresentata dall’abbassamento delle soglie dimensionali al di sopra delle quali scatta l’obbligo di nomina del collegio sindacale.
Per non incorrere nell’obbligo di nomina dell’organo di controllo occorrerà non superare per almeno 3 anni consecutivi i seguenti parametri:
Il decreto attribuisce al conservatore del registro delle imprese il compito di vigilare sull’osservanza dell’obbligo di nomina di collegio sindacale e di segnalare al tribunale le imprese che, a seguito del superamento delle nuove soglie limite, non dovessero procedere entro il termine stabilito di 30 giorni dall’approvazione del bilancio alla nomina dell’organo di controllo o il revisore.
Le aziende avranno a disposizione 9 mesi, a partire dall’approvazione definitiva del decreto, per adeguarsi alla normativa ed effettuare la valutazione del biennio precedente per stabilire l’eventuale superamento delle soglie limite.
SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.
Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.
l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.
In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!