Messa in sicurezza: pubblicato il c.d "Nuovo Bando Inail"

Pubblicata l'Ordinanza n. 26 del 22 aprile 2016 riguardante l'erogazione di contributi in conto capitale per le opere di messa in sicurezza provvisionale atte ad ottenere l'agibilità sismica provvisoria e per le opere di miglioramento sismico dei fabbricati destinati ad attività produttive e non danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 (il cosiddetto "nuovo bando Inail").
Rispetto alla precedente versione il bando in esame, i cui termini si aprono il prossimo 2 maggio e si chiudono il 30 giugno 2016, non presenta rilevanti novità.
Sono, infatti, rimasti invariati:
  • la percentuale massima del 70% del contributo concedibile;
  • i tetti massimi del contributo concedibile di € 149.000 ed € 200.000.
Un'importante novità, invece, che ci teniamo a sottolineare e che viene chiaramente specificato che possono presentare domanda non solo le imprese che esercitano l'attività all'interno dell'immobile oggetto dell'intervento ma anche le imprese proprietarie dell'immobile messo a disposizione, sulla base di un regolare titolo giuridico, ad altra impresa che eserciti o esercitasse al momento del sisma nello stesso la propria attività.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.

Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!