MiSE - Bando “Fabbrica Intelligente, Agrifood e Scienze della vita”

Con decreto direttoriale del 27 settembre 2018 è stato reso operativo il bando che finanzia progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito delle aree tecnologiche della Fabbrica Intelligente, dell’Agrifood e delle Scienze della vita.
 
Il bando prevede due procedure valutative, differenziate in base all’importo dei progetti presentati. Per i progetti con costi ammissibili compresi tra 800 mila e 5 milioni di euro la valutazione avviene a sportello mentre per i progetti con costi ammissibili compresi tra 5 e 40 milioni di euro si applica una procedura valutativa negoziale.
Sono ammissibili le imprese di qualsiasi dimensione che svolgano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca.
Con riferimento unicamente ai progetti del settore Agrifood sono ammissibili anche le imprese agricole, così come definite dal codice civile, e nel caso di progetti di ricerca congiunti, che vedano quindi coinvolti più soggetti, sono ammessi anche gli organismi di ricerca.
Le agevolazioni saranno erogate dal Medio Credito Centrale e le imprese ne avranno diritto nei limiti delle dotazioni finanziarie.
L’iter di presentazione del bando prevede la predisposizione di una proposta progettuale, contenente prevalentemente dati anagrafici relativi all’impresa, e una scheda tecnica che invece deve contenere maggiori dettagli tecnici in merito alla proposta progettuale.
 
Per quanto attiene invece alla procedura di presentazione della domanda, da svolgersi esclusivamente in via telematica all’indirizzo,  il bando delinea un percorso articolato in vari step:
Dal 5 novembre 2018, compilazione guidata della domanda;
Dal 27 novembre 2018, presentazione delle domande di contributo relative unicamente ai progetti di importo compreso tra 5 e 40 milioni di euro.
 
Una volta completati i questi primi due step, il MiSe si riserva di valutare la sussistenza della disponibilità delle risorse finanziarie e successivamente invia le domande ricevute al soggetto gestore del bando ed agli altri enti territoriali eventualmente cofinanziatori della misura, per l’esame della validità strategica delle proposte progettuali.
A seguito dell’esito positivo della valutazione tecnica del progetto si procede alla sottoscrizione dell’accordo per l’innovazione e i soggetti proponenti sono invitati a presentare la domanda di agevolazione.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.

Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!