MISE e MEF: mini-bond a favore delle PMI

Il decreto interministeriale emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico di concerto col Ministero dell’Economia (decreto 5 giugno 2014, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 luglio 2014) prevede la diffusione di mini-bond - obbligazioni societarie o titoli analoghi emessi dai soggetti beneficiari finali - a favore delle PMI (secondo i criteri dell’allegato 1 al regolamento n. 800/2008 della Commissione Europea del 6 agosto 2008) e dei loro consorzi (come definiti nelle Disposizioni operative del Fondo). Le piccole e medie imprese potranno pertanto ottenere maggiore liquidità finanziaria tramite l’aumento del numero di soggetti acquirenti dei mini-bond e l’introduzione di semplificazioni procedurali.
I mini-bond saranno garantiti dallo Stato attraverso il fondo centrale PMI gestito dal MISE e potranno avere una durata tra i 36 e i 120 mesi.
L’importo massimo garantito dal fondo per ogni PMI beneficiaria è pari a 1,5 milioni di euro.
Il fondo ha a disposizione 50 milioni di euro, che potrebbero salire a 100 milioni di euro con successivo decreto del MISE.
 
La garanzia del fondo potrà essere pari al:
  • 50% dell’ammontare dell’operazione sottostante se è previsto un rimborso a rate;
  • 30% dell’ammontare dell’operazione sottostante se è previsto un rimborso in un’unica rata.
Potranno richiedere la garanzia diretta del fondo le banche, gli intermediari finanziari e i gestori a fronte di:
  • Singole operazioni di sottoscrizioni di mini-bond
  • Portafogli di mini-bond.
Ai fini dell’ammissione alla garanzia del fondo, le operazioni di sottoscrizione di mini-bond - sia presentate singolarmente, sia comprese in un portafoglio di mini-bond - devono riguardare mini-bond aventi, ciascuno, le seguenti caratteristiche:
  • Essere finalizzati al finanziamento dell’attività d’impresa;
  • Non avere ad oggetto la sostituzione di linee di credito già erogate al soggetto beneficiario finale;
  • Presentare date di sottoscrizione e di messa a disposizione delle somme al soggetto beneficiario posteriori alla data di delibera del Consiglio di gestione che accoglie la richiesta di garanzia del Fondo;
  • Avere una durata compresa tra 36 e 120 mesi;
  • Non essere assistiti da altre garanzie, reali o assicurative, per la quota coperta dalla garanzia del Fondo.
Nel caso in cui i mini-bond prevedono la possibilità di conversione, la garanzia concessa dal Fondo ha efficacia fino alla data dell'eventuale utilizzo dell'opzione di conversione del mini-bond. Il portafoglio dei mini-bond, al fine dell’ammissione alla garanzia del fondo, deve avere un ammontare non inferiore a 50 milioni di euro e non superiore a 300 milioni di euro.  Per essere ammessi alla garanzia del Fondo i soggetti beneficiari finali sono valutati in base ai modelli di punteggio e alla relativa metodologia di applicazione previsti dalle Disposizioni operative del Fondo. 
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.