Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del MISE del 22 aprile 2022 che detta le modalità attuative delle due nuove linee di intervento della Nuova Sabatini: Nuova Sabatini Sud e Nuova Sabatini Green. Le nuove linee si vanno ad aggiungere a quelle già esistenti, dedicate agli investimenti 4.0 e ordinari.
Invio delle domande di contributo a valere sul Fondo Impresa Femminile al via dal 19 maggio 2022, con compilazione della domanda dal 5 maggio 2022, per interventi di avvio di nuove imprese. Dal 7 giugno 2022 sarà invece possibile presentare le domande relative ad interventi di sviluppo e consolidamento delle imprese, con compilazione della domanda dal 24 maggio 2022.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha destinato uno stanziamento di 100 milioni di euro per gli interventi a favore delle imprese femminili a valere sulla misura Smart&Start Italia. La misura finanzia la nascita e la crescita delle startup innovative.
La Legge di Bilancio 2022 ha rifinanziato con una dotazione di 50 milioni di euro per ciascun anno del triennio 22-24 la misura ON- Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero, incentivo che finanzia i giovani e le donne che vogliono avviare un'attività d'impresa. Sono 100 milioni riservati agli interventi a favore delle imprese femminili grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano di ripresa e resilienza (PNRR). La misura prevede mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 dicembre 2021, il decreto interministariale che disciplina le modalità di intervento del Fondo a sostegno dell’impresa femminile del Mise.
Sono 40 i milioni di euro stanziati per promuovere e sostenere l'avvio e il rafforzamento dell'imprenditoria femminile.
La Regione Veneto ha pubblicato un bando finalizzato alla valorizzazione delle pmi dei settori della produzione del sistema manifatturiero e dei servizi alle imprese. Previsto un contributo a fondo perduto del 30% delle spese ammesse e dell'importo massimo di 150.000 euro per progetti di innovazione tecnologica di prodotto e di processo, ammodernamento di macchinari e di impianti, trasformazione digitale ed ecologica.
Pubblicata la nuova edizione del Bando per la selezione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale del Compentence Center MADE finalizzato a selezionare le proposte di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale sui temi dell’Industria 4.0. Previsto un contributo a fondo perduto fino a 100.000 euro.
Prorogato dal 16 settembre al 17 settembre 2021 il termini di presentazione del bando per il sostegno delle imprese produttive della montagna Emiliano-Romagnola. Introdotte inoltre alcune importanti semplificazioni procedurali per le imprese che scelgono come unico intervento l' acquisto di macchinari, impianti e attrezzature. Previsto un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili fino all'importo massimo di 150.000 euro per investimenti in attivi materiali e/o immateriali e opere di ristrutturazione edilizia e impiantistica.
Pubblicato il bando per il sostegno dello sviluppo delle imprese presenti nella montagna Emiliano-Romagnola che, oltre a permettere la tenuta del tessuto produttivo, concorrono a garantire una funzione di presidio del territorio, essenziale per una sostenibile tenuta del sistema montagna regionale. Previsto un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili fino all'importo massimo di 150.000 euro per investimenti in attivi materiali e/o immateriali e opere di ristrutturazione edilizia e impiantistica.
Riaperto, con decorrenza 2 luglio 2021, lo sportello di presentazione delle domande di accesso ai contributi della Nuova Sabatini, misura agevolativa che finanzia gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha pubblicato il Bando che prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di importo di 3.000 euro in favore delle imprese bresciane per incentivare e promuovere la sensibilità per i temi ambientali, green economy e sicurezza.
Al via il 17 maggio 2021 il Bando Voucher Digitali I4.0 di Regione Lombardia e Unioncamere. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% e dell'importo massimo di 15.000 euro per le piccole e medie imprese e del 70% e dell'importo massimo di 5.000 euro per le micro imprese. Queste ultime possono concorrere anche all'ottenimento del contributo previsto per le piccole e medie imprese, che prevede un investimento minimo di 10.000 euro.
Dalla Regione Emilia Romagna un bando destinato ad enti e organizzazioni del commercio equo e solidale che prevede la concessione di contributi a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e per un importo massimo di 25.000 euro per l’apertura e la ristrutturazione delle sedi e l’acquisto di attrezzature, arredi e dotazioni informatiche.
È possibile ottenere un consistente beneficio fiscale attraverso la rivalutazione dei beni d'impresa, sia materiali sia immateriali, quali, ad esempio: Attrezzature, Impianti, Macchinari, Fabbricati, Marchi, Brevetti e tanto altro ancora.
Lanciata dai produttori di apparecchiature per la ristorazione la proposta di un piano Industria 4.0 ad hoc per rilanciare il settore. Un piano di incentivi plasmato sulle esigenze della filiera della ristorazione e degli alberghi che promuove la connettività e il risparmio energetico.
Dal MISE un contributo a fondo perduto del 50% in favore delle imprese dei settori tessile, moda e accessori per interventi finalizzati alla realizzazione di nuovi elementi di design; all’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo; alla realizzazione e all’utilizzo di tessuti innovativi; all’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali; al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili, in linea con i principi dell’economia circolare.
Dal 14 al 25 gennaio 2021 le imprese potranno accedere allo sportello informatico del Bando ISI INAIL Agricoltura, incentivo che finanzia gli investimenti delle imprese del settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il 28 gennaio 2021 è previsto l'invio telematico delle domande.
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto in favore degli stabilimenti balneari e delle strutture balneari marittime della regione per progetti di riqualificazione, di ristrutturazione e ammodernamento.
Previsto un contributo a fondo perduto del 40% delle spese ammissibili fino ad un importo massimo di 15.000 euro.
Dal 14 settembre 2020 le imprese modenesi dei settori commercio, turismo e servizi potranno dare richiesta alla Camera di Commercio di Modena di un contributo a fondo perduto fino a 12.000 euro per investimenti aziendali relativi all’acquisto di beni e servizi utili al miglioramento e alla riqualificazione aziendale.
Prevista inoltre una premialità di 250 euro in favore delle imprese in possesso del Rating di Legalità.
La Camera di Commercio di Reggio Emilia ha pubblicato il Bando Turismo 2020 con l’obiettivo di sostenere le imprese turistiche reggiane, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di messa in sicurezza sanitaria, di riorganizzazione dei servizi turistici, di gestione degli aspetti logistici e del personale.
Previsto un contributo a fondo perduto del 40 % della spesa ammissibile, fino ad un massimo di 2.000 euro.
Al via dal 19 maggio l'edizione 2020 del Bando Faber che prevede la concessione in favore delle micro e piccole imprese lombarde di un contributo a fondo perduto del 30% per l'acquisto di nuovi macchinari, impianti di produzione e attrezzature.
La Regione Lombardia e la Camera di Commercio di Mantova hanno attivano una misura finalizzata ad incentivare processi di rivitalizzazione, riqualificazione e innovazione delle imprese mantovane ubicate nei comuni del cratere sismico del 2012. Previsto un contributo a fondo perduto fino a 30.000 euro. Domande al via dal 30 marzo 2020.
La Regione Lombardia ha annunciato lo stanziamento di 15 milioni di euro per finanziare l'edizione 2020 del Bando Faber, finalizzato a sostenere gli investimenti produttivi delle micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane della Lombardia. Previsto un contributo a fondo perduto del 30 % per l'acquisto di nuovi macchinari, impianti di produzione e attrezzature innovativi.
La Regione Lombardia ha prorogato al 31 dicembre 2020 l'apertura dello sportello del Bando "AL VIA", nato per supportare nuovi finanziamenti da parte delle PMI lombarde, attraverso la concessione di un finanziamento a medio lungo termine, assistito da una garanzia a valere sul Fondo Garanzia AL VIA e abbinato ad un contributo a fondo perduto in conto capitale.
La Regione Veneto ha pubblicato un bando finalizzato alla promozione di progetti che prevedano la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese venete. Previsto un contributo a fondo perduto del 30 %, fino ad un massimo di 150 mila euro.