Tag: Macchinari

Macchinari
12/06/2023 Ministero della Cultura: Contributi a fondo perduto per progetti di rigenerazione dei borghi storici.

Il Ministero della Cultura ha approvato l’Avviso pubblico per il sostegno di iniziative imprenditoriali realizzate nei borghi storici a rischio abbandono.

Tale misura, con uno stanziamento di circa 200 milioni complessivi, intende sostenere le micro, piccole e medie imprese interessate a promuovere in modo innovativo la rigenerazione dei piccoli Comuni attraverso l’offerta di servizi rivolti alla popolazione locale e al turismo.

Previsto un contributo a fondo perduto del 90% delle spese ammesse, elevabile fino al 100% in caso di nuove imprese o imprese giovanili e/o femminili, e dell'importo massimo concedibile di 75.000 euro per ogni impresa richiedente.

12/06/2023 Ministero della Cultura: Contributi a fondo perduto per progetti di rigenerazione dei borghi storici.

Il Ministero della Cultura ha approvato l’Avviso pubblico per il sostegno di iniziative imprenditoriali realizzate nei borghi storici a rischio abbandono.

Tale misura, con uno stanziamento di circa 200 milioni complessivi, intende sostenere le micro, piccole e medie imprese interessate a promuovere in modo innovativo la rigenerazione dei piccoli Comuni attraverso l’offerta di servizi rivolti alla popolazione locale e al turismo.

Previsto un contributo a fondo perduto del 90% delle spese ammesse, elevabile fino al 100% in caso di nuove imprese o imprese giovanili e/o femminili, e dell'importo massimo concedibile di 75.000 euro per ogni impresa richiedente.

15/05/2023 Regione Veneto: Contributi a fondo perduto per le imprese del sistema ricettivo turistico

Fino all' 11 luglio 2023 le imprese del sistema ricettivo veneto possono fare richiesta di un contributo regionale a fondo perduto, della misura che varia in base al regime d'aiuto prescelto, per finanziare progetti di transizione digitale ed ecologica, la piena accessibilità delle strutture ricettive e l’innovazione di prodotto e/o di processo.

15/05/2023 Regione Veneto: Contributi a fondo perduto per le imprese del sistema ricettivo turistico

Fino all' 11 luglio 2023 le imprese del sistema ricettivo veneto possono fare richiesta di un contributo regionale a fondo perduto, della misura che varia in base al regime d'aiuto prescelto, per finanziare progetti di transizione digitale ed ecologica, la piena accessibilità delle strutture ricettive e l’innovazione di prodotto e/o di processo.

15/05/2023 Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per il sostegno alla competitività delle imprese turistiche lombarde

La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando per il sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere, che finanzia la riqualificazione di struttre alberghiere e non albergiere giù esistenti e la creazione di nuove strutture alberghiere e non alberghiere.

Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 500.000 euro.

15/05/2023 Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per il sostegno alla competitività delle imprese turistiche lombarde

La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando per il sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere, che finanzia la riqualificazione di struttre alberghiere e non albergiere giù esistenti e la creazione di nuove strutture alberghiere e non alberghiere.

Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 500.000 euro.

12/05/2023 Regione Emilia Romagna: Contributi a fondo perduto per investimenti delle imprese del turismo

La Regione Emilia Romagna ha stanziato 20 milioni di euro per finanziare le imprese turistiche che realizzano progetti di diversificazione e la destagionalizzazione dell’offerta turistica e dei relativi servizi.

Previsto un contributo a fondo perduto del 40% della spesa ammessa, elevabile al 50% in presenza di alcuni requisiti, e per un importo non superiore a complessivi euro 200.000.

 

12/05/2023 Regione Emilia Romagna: Contributi a fondo perduto per investimenti delle imprese del turismo

La Regione Emilia Romagna ha stanziato 20 milioni di euro per finanziare le imprese turistiche che realizzano progetti di diversificazione e la destagionalizzazione dell’offerta turistica e dei relativi servizi.

Previsto un contributo a fondo perduto del 40% della spesa ammessa, elevabile al 50% in presenza di alcuni requisiti, e per un importo non superiore a complessivi euro 200.000.

 

13/12/2022 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per il sostegno dell'imprenditoria femminile

Pubblicato il Bando per il sostegno dell'imprenditoria femminile della Regione Emilia Romagna. La misura finanzia attraverso un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammesse  e dell'importo massimo concedibile di 80.000 euro per  la realizzazione di progetti di crescita e consolidamento delle imprese gestite da donne.

13/12/2022 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per il sostegno dell'imprenditoria femminile

Pubblicato il Bando per il sostegno dell'imprenditoria femminile della Regione Emilia Romagna. La misura finanzia attraverso un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammesse  e dell'importo massimo concedibile di 80.000 euro per  la realizzazione di progetti di crescita e consolidamento delle imprese gestite da donne.

07/12/2022 Contributi a fondo perduto per il sostegno dei settori culturali e creativi

Il Ministero della Cultura ha pubblicato il Bando Tocc finalizzato al rilacio dei settori culturali e creativi attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto dell'80% delle spese agevolate e dell'importo massimo concedibile di 75.000 euro.

Finanziate micro e piccole imprese, associazioni, fondazioni ed enti del terzo settore che presentino progetti del valore di almeno 100.000 euro.

 

07/12/2022 Contributi a fondo perduto per il sostegno dei settori culturali e creativi

Il Ministero della Cultura ha pubblicato il Bando Tocc finalizzato al rilacio dei settori culturali e creativi attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto dell'80% delle spese agevolate e dell'importo massimo concedibile di 75.000 euro.

Finanziate micro e piccole imprese, associazioni, fondazioni ed enti del terzo settore che presentino progetti del valore di almeno 100.000 euro.

 

07/10/2022 Contributi a fondo perduto per le industrie dei distretti del conciario

Il Mise ha istituito il Fondo a sostegno dell’industria conciaria e delle filiere del settore conciaria è destinata alle imprese appartenenti ad un distretto conciario sul territorio nazionale che presentano, singolarmente o in modalità integrata di filiera, progetti d’investimento in grado di accrescere la competitività attraverso l’introduzione di processi produttivi digitali e innovazioni di prodotto.

Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili.

07/10/2022 Contributi a fondo perduto per le industrie dei distretti del conciario

Il Mise ha istituito il Fondo a sostegno dell’industria conciaria e delle filiere del settore conciaria è destinata alle imprese appartenenti ad un distretto conciario sul territorio nazionale che presentano, singolarmente o in modalità integrata di filiera, progetti d’investimento in grado di accrescere la competitività attraverso l’introduzione di processi produttivi digitali e innovazioni di prodotto.

Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili.

22/09/2022 Contributi a fondo perduto alle imprese liguri per macchinari, opere edili e impiantistiche e consulenze

Dal 27 settembre 2022 sarà possibile presentare domanda per richiedere un contributo a fondo perduto per l'acquisto di macchinari, consulenze e per finanziare opere edili e impiantistiche finalizzate al miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Previsto un contributo del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 100.000 euro, in favore delle imprese liguri.

22/09/2022 Contributi a fondo perduto alle imprese liguri per macchinari, opere edili e impiantistiche e consulenze

Dal 27 settembre 2022 sarà possibile presentare domanda per richiedere un contributo a fondo perduto per l'acquisto di macchinari, consulenze e per finanziare opere edili e impiantistiche finalizzate al miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Previsto un contributo del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 100.000 euro, in favore delle imprese liguri.

12/09/2022 MIPAAF: Contributi a fondo perduto per ristorazione, pasticceria e gelateria

Dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf) una misura finalizzata a promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e gelateria e a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano mediante la concessione e l'erogazione dei contributi a fronte di investimenti in macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli.

12/09/2022 MIPAAF: Contributi a fondo perduto per ristorazione, pasticceria e gelateria

Dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf) una misura finalizzata a promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e gelateria e a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano mediante la concessione e l'erogazione dei contributi a fronte di investimenti in macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli.

22/06/2022 Nuova Sabatini Sud e Green: maxi contributo per le regioni del sud e contributo dedicato agli investimenti a basso impatto ambientale

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del MISE del 22 aprile 2022 che detta le modalità attuative delle due nuove linee di intervento della Nuova Sabatini: Nuova Sabatini Sud e Nuova Sabatini Green. Le nuove linee si vanno ad aggiungere a quelle già esistenti, dedicate agli investimenti 4.0 e ordinari.

22/06/2022 Nuova Sabatini Sud e Green: maxi contributo per le regioni del sud e contributo dedicato agli investimenti a basso impatto ambientale

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del MISE del 22 aprile 2022 che detta le modalità attuative delle due nuove linee di intervento della Nuova Sabatini: Nuova Sabatini Sud e Nuova Sabatini Green. Le nuove linee si vanno ad aggiungere a quelle già esistenti, dedicate agli investimenti 4.0 e ordinari.

22/06/2022 Fondo rotativo imprese del turismo: contributi e finanziamenti agevolati per riqualificazione ambientale, sostenibilità ambientale ed innovazione digitale

Finanziato con risorse del PNRR per 600 milioni di euro, è pronto ai blocchi di partenza il Fondo rotativo per la riqualificazione ambientale, sostenibilità ambientale ed innovazione digitale delle imprese del turismo

Previsto un contributo a fondo perduto fino al 35% delle spese ammissibili unitamente ad un finanziamento agevolato 

22/06/2022 Fondo rotativo imprese del turismo: contributi e finanziamenti agevolati per riqualificazione ambientale, sostenibilità ambientale ed innovazione digitale

Finanziato con risorse del PNRR per 600 milioni di euro, è pronto ai blocchi di partenza il Fondo rotativo per la riqualificazione ambientale, sostenibilità ambientale ed innovazione digitale delle imprese del turismo

Previsto un contributo a fondo perduto fino al 35% delle spese ammissibili unitamente ad un finanziamento agevolato 

31/03/2022 Pubblicate le date di apertura del Fondo impresa Femminile

Invio delle domande di contributo a valere sul Fondo Impresa Femminile al via dal 19 maggio 2022, con compilazione della domanda dal 5 maggio 2022, per interventi di avvio di nuove impreseDal 7 giugno 2022 sarà invece possibile presentare le domande relative ad interventi di sviluppo e consolidamento delle imprese, con compilazione della domanda dal 24 maggio 2022.

31/03/2022 Pubblicate le date di apertura del Fondo impresa Femminile

Invio delle domande di contributo a valere sul Fondo Impresa Femminile al via dal 19 maggio 2022, con compilazione della domanda dal 5 maggio 2022, per interventi di avvio di nuove impreseDal 7 giugno 2022 sarà invece possibile presentare le domande relative ad interventi di sviluppo e consolidamento delle imprese, con compilazione della domanda dal 24 maggio 2022.

01/03/2022 Bando ISI INAIL 2021: pubblicato il calendario delle scadenze

Inail ha pubblicato il calendario che riporta le scadenze delle diverse fasi della procedura di presentazione e invio delle domande per il Bando ISI Inail 2021.

L'incentivo finanzia le imprese di tutti i settori, che intendono realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, e le imprese agricole, che vogliono acquistare nuovi macchinari e attrezzature di lavoro, innovative e in grado di abbattere le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.