Pubblicata l'edizione 2022 del Bando innovazione delle filiere di economica circolare in Lombardia, che finanzia con un contributo a fondo perduto fino a 100.000 euro (120.000 euro in caso di aggregazioni di almeno 3 imprese) i progetti di transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un modello di economia circolare.
A partire dal 18 maggio 2022 le micro, piccole e medie imprese italiane potranno richiedere incentivi per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico, al fine di favorire la trasformazione digitale e sostenibile di attività manifatturiere.
Definite, con decreto del 1° dicembre 2021 del Ministero dello Sviluppo Economico unitamente al Ministero dell'Economia e delle Finanze, le caratteristiche della misura del Fondo per la crescita sostenibile (FCS) che finanzia progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare a sostegno delle finalità del “Green New Deal italiano”.
La Regione Veneto ha pubblicato un bando finalizzato alla valorizzazione delle pmi dei settori della produzione del sistema manifatturiero e dei servizi alle imprese. Previsto un contributo a fondo perduto del 30% delle spese ammesse e dell'importo massimo di 150.000 euro per progetti di innovazione tecnologica di prodotto e di processo, ammodernamento di macchinari e di impianti, trasformazione digitale ed ecologica.
La Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia hanno pubblicato il Bando Innovazione delle filiere di Economia Circolare in Lombardia con l’obiettivo di favorire la transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un modello di economia circolare. Previsto un contributo a fondo perduto del 40% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 120.000 euro.
Oggi l' Economia Circolare è uno dei temi al centro della pianificazione industriale del nostro paese, e non solo, per due principali motivi: è necessaria per l'ambiente e vantaggiosa per le imprese. In altre parole non ci possiamo più permettere un modello economico incentrato su "produzione - consumo - smaltimento" ed il passaggio ad un'economia fondata su riutilizzare, aggiustare, rinnovare e riciclare rappresenta l'unica strada percorribile per ridurre la pressione sull'ambiente e fare innovazione in modo sostenibile.
Al via dal 27 aprile 2021 l'invio delle domande di contributo per il Nuovo Bando Macchinari Innovativi che sostiene la realizzazione, nei territori delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, di programmi di investimento diretti a consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa ed a favorire la transizione del settore manifatturiero verso l’economia circolare.
Sai cos'è la Finanza Agevolata? È un sistema di Opportunità per le imprese, al centro del quale ci sono le imprese con i loro progetti di investimento. Conoscere i principali incentivi per le imprese e la logica con la quale sono stati pensati è fondamentale per poter pianificare i propri investimenti futuri. Scopriamoli insieme.
Erano 72, al 23 dicembre 2020, le domande presentate a valere sul Bando Economia Circolare del MiSe, finalizzato alla promozione di progetti di ricerca e sviluppo che prevedano la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e minimizzare la produzione di rifiuti. Richiesti 76 dei 217 milion i a disposizione per la misura.
Con il Decreto 6 novembre 2020 il MiSe ha prorogato al 10 dicembre 2020 i termini per l'invio delle domande di agevolazione per i progetti di ricerca e sviluppo per l'Economia Circolare. Disponibile già al 30 novembre 2020 la procedura di compilazione guidata delle domande.
Pubblicato il nuovo Bando Macchinari Innovativi del MiSe, che sostiene la realizzazione, nei territori delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia di programmi di investimento diretti a consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa. La misura finanzia l'acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nonché programmi informatici e licenze correlati al loro utilizzo, che sianostrettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento.
Firmato il decreto attuativo relativo agli incentivi per l'Economia Circolare, a cui il Decreto Crescita ha destinato 210 milioni di euro. La misura del MiSE sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative e sostenibili, al fine di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare.