Operativi gli strumenti MiSe per agevolare lo sviluppo di e-commerce di prodotti made in Italy e per l’inserimento in azienda di Temporary Export Manager (TEM)

Sono finalmente operativi i due nuovi strumenti agevolativi, previsti dal MiSe nel decreto dell’8 aprile 2019, finalizzati a supportare l’internazionalizzazione delle imprese italiane nei Paesi extra-Ue, attraverso il finanziamento a tassi agevolati di progetti che prevedano l’inserimento in azienda di un Temporary Export Manager (TEM) o lo sviluppo di piattaforme di e-commerce di prodotti made in Italy.

Possono beneficiare dei finanziamenti a tassi agevolati del MiSe tutte le imprese con sede legale in Italia costituite in società di capitali che abbiamo almeno due bilanci depositati.
I finanziamenti, per entrambe le finalità indicate, coprono il 100% delle spese ammissibili (con un tasso d’interesse pari al 10% del tasso di riferimento europeo) ed hanno durata massima di 4 anni, di cui 2 di preammortamento e 2 di ammortamento.  
 
Le domande di finanziamento dovranno essere inoltrate attraverso la piattaforma di Sace Simest, società del Gruppo Cassa Depositi e Presiti, che gestisce le misure agevolative.
 
E-COMMERCE
Per lo sviluppo di piattaforme informatiche di e-commerce per la distribuzione di servizi e prodotti made in Italy (prodotti in Italia o con marchio italiano) in Paesi Extra UE il MiSe ha previsto un finanziamento a tasso agevolato dell’importo minimo di 25.000 euro e di importo massimo di:
  • 200.000 euro per l’utilizzo di un market place fornito da soggetti terzi;
  • 300.000 euro per la realizzazione di una piattaforma di proprietà del soggetto richiedente.
L’importo del finanziamento non potrà superare il 12,5% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci depositati.
Il progetto di internazionalizzazione dovrà prevedere un solo Paese Extra-UE di destinazione nel quale dovrà essere registrato il dominio di primo livello nazionale sia che si realizzi una propria piattaforma e-commerce sia che si opti per un market place fornito da terzi. 
 
Sono ammissibili le spese per:
  • la creazione e sviluppo di una propria piattaforma informatica;
  • la gestione/funzionamento della propria piattaforma informatica/market place;
  • le spese relative alle attività promozionali ed alla formazione connesse allo sviluppo del programma.
 
TEMPORARY EXPORT MANAGER
Per l’inserimento in azienda di un Temporary Export Manager che studi una strategia di penetrazione commerciale rivolta ad un massimo di 3 Paesi Extra-UE, il MiSe ha previsto un finanziamento a tasso agevolato che va da un importo minimo di 25.000 euro ad un importo massimo di 150.000 euro.
Sono ammissibili le spese per: 
  • la consulenza prestata da figure professionali specializzate (TEM) ;
  • la realizzazione del progetto creato a seguito dell’assistenza del TEM.
La prestazioni professionali del TEM devono essere oggetto di apposito contratto e i relativi compensi devono ammontare ad almeno il 60% del finanziamento concesso. 
L’importo del finanziamento non potrà superare il 12,5% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci depositati.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.

Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!