Piano Industria 4.0 – proroga maggiorazione della deduzione degli ammortamenti

La legge 3 agosto 2017 n. 123, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 188 del 12 agosto 2017, di conversione del D.L. 91/2017, cosiddetto “Decreto Sud”, ha prorogato al 30 settembre 2018 il termine per l’effettuazione degli investimenti in beni materiali “Industria 4.0”, che possono beneficiare dell’iper ammortamento al 250% introdotto dalla Legge di bilancio 2017.
Il nuovo termine sostituisce il termine del 30 giugno 2018, inizialmente fissato dall’art. 1, comma 9, della Legge di bilancio 2017 e poi prorogato al 31 luglio 2018 dalla versione iniziale del D.L. 91/2017.
A seguito della proroga, quindi, l’iper ammortamento potrà essere applicato agli investimenti in beni materiali "Industria 4.0", indicati nell'allegato A alla Legge di bilancio 2017, effettuati dal 1° gennaio 2017:
  • al 31 dicembre 2017;
  • ovvero al 30 settembre 2018 purché, entro il 31 dicembre 2017, l’ordine sia stato accettato dal venditore e sia stato pagato un acconto almeno pari al 20% del costo di acquisizione. 
La proroga non si applica ai beni immateriali, indicati nell'allegato B alla Legge di bilancio 2017, e ai beni materiali non altamente tecnologici che beneficiano del super ammortamento al 140% previsto dalla Legge 208/2015.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.

Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!