Terremoto ER del 20 e 29 maggio 2012 - Messa in sicurezza immobili. Pubblicata la nuova Ordinanza

Il Commissario delegato alla ricostruzione Stefano Bonaccini  ha pubblicato l'Ordinanza n. 21 del 16 ottobre 2017 che modifica l'Ordinanza n. 13/2017 (il cosiddetto "nuovo bando Inail") prorogando al 30 novembre 2017 il termine per la presentazione delle domande, precedentemente fissato al 16 ottobre 2017 (cfr. nostra Comunicazione n. ec17066 del 22 maggio 2017).
Contestualmente è stato prorogato al 16 novembre 2017 il termine, precedentemente fissato al 9 ottobre 2017, per la consegna della verifica di sicurezza al Comune di riferimento (comma 4 dell'art. 5 dell'Ord. n. 40/2015), tramite lo sportello unico delle attività produttive (SUAP).
Si sollecitano, quindi, le imprese che non abbiano ancora consegnato la verifica di sicurezza ad attivarsi entro tale data. Infatti, in caso di mancato deposito, il certificato di agibilità sismica provvisorio rilasciato dopo la rimozione delle carenze perderebbe la sua efficacia e l'edificio diverrebbe immediatamente inidoneo all'uso fino al completamento delle opere di miglioramento sismico.
Rispetto alla precedente versione il bando in esame presenta alcune novità tra cui la possibilità, prima esclusa, che la domanda di contributo possa essere firmata digitalmente da un delegato del legale rappresentante dell'impresa beneficiaria del contributo.
 
Per maggiori informazioni: scaricare la scheda informativa allegata
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.

Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!