Pubblicato il Bando imprese storiche verso il futuro, con cui la Regione Lombardia e il Sistema camerale lombardo, tramite Unioncamere Lombardia, vogliono sostenere e cofinanziare interventi finalizzati a:
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto massimo del 50% delle spese considerate ammissibili. Il contributo è concesso nel limite massimo di 30.000,00 euro e l’investimento minimo è fissato a 5.000,00 euro.
Il contributo di cui al Bando è cumulabile con altre agevolazioni di qualunque natura nel rispetto del 100% del costo ammissibile.
L’erogazione del contributo avverrà a saldo, previa verifica della rendicontazione presentata.
Sono ammissibili al cofinanziamento investimenti per le seguenti tipologie di progetto:
RICAMBIO GENERAZIONALE E TRASMISSIONE DI IMPRESA:
RIQUALIFICAZIONE DELL’UNITÀ LOCALE DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ:
RESTAURO E CONSERVAZIONE
INNOVAZIONE
Gli interventi devono essere realizzati unicamente presso l’unità locale riconosciuta e iscritta nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione.
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo. La domanda può riguardare progetti relativi a uno o più degli ambiti di intervento previsti.
Sono ammesse a contributo le spese in conto capitale per l’acquisto e relativa installazione (ivi compresi montaggio e trasporto) elencate di seguito:
L’agevolazione è concessa a fronte di un budget di spesa liberamente composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente, con un minimo di spese in conto capitale pari al 50% del totale. L’agevolazione è da imputare specificamente a copertura delle spese in conto capitale e non può pertanto essere superiore all’importo di quest’ultime.
Non sono ammessi a contributo interventi di semplice manutenzione ordinaria e adeguamenti previsti dalla legge delle unità locali sedi delle attività storiche.
Le spese dovranno essere fatturate a partire dal 4 marzo 2024 ed entro e non oltre il 31 dicembre 2025.
Potranno presentare domanda le imprese lombarde in possesso dei seguenti requisiti:
I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di presentazione della domanda e fino all’erogazione del contributo.
I progetti candidati e le relative domande di contributo devono essere presentati a Unioncamere Lombardia in modalità telematica a partire dalle ore 12.00 dell’8 aprile 2024 ed entro le ore 12.00 del 31 maggio 2024.
Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.
l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.
In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!
SIMEST sostiene l’internazionalizzazione in India: dal 16 settembre 2025 le imprese italiane potranno richiedere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino al 20% delle spese per aprire nuove strutture commerciali o potenziare quelle esistenti nel mercato indiano. Cofinanziamento massimo: 200.000 euro, finanziamenti fino a 2,5 milioni per PMI. Domande online sul portale SIMEST, a sportello fino a esaurimento fondi.