Check-up preliminare gratuito di Esclamativa a MECSPE 2021

Comunicato stampa
 
ESCLAMATIVA è una “realtà consulenziale ad ampio spettro”: supporta tutte le tipologie di impresa nell’accesso alle agevolazioni, a fondo perduto, a tasso agevolato o fiscali, di carattere regionale, nazionale, o europeo; affianca tutti gli aspiranti imprenditori  nel delicato compito di dare forma e sostanza ai propri progetti, partendo dalla redazione del business plan, fino alla ricerca di investitori e molto altro; accompagna le imprese attraverso processi di crescita e di trasformazione, fornendo una qualificata consulenza nella scelta degli strumenti finanziari più adeguati; avvia ed accelera il processo di digitalizzazione delle imprese attraverso l'individuazione delle tecnologie abilitanti da introdurre in azienda e delle possibili fonti di finanziamento; offre una varietà di competenze per dar vita a nuovi progetti e per avviare nel modo più economico qualsiasi idea imprenditoriale.
 
ESCLAMATIVA sarà presente alla diciannovesima edizione di MECSPE, il momento più atteso per tutta l'industria manifatturiera, che si terrà dal 23 al 25 novembre 2021 per la prima volta presso il polo fieristico di Bologna. La principale manifestazione in Italia sulle tecnologie innovative per le imprese del manifatturiero, torna dopo un anno complesso per il settore, che ora guarda al futuro con più ottimismo. Secondo i dati dell’Osservatorio MECSPE del II quadrimestre 2021, più di 7 aziende su 10 (74%) credono in un boom del settore nei prossimi 3 anni e il 69% è convinta di chiudere l’anno col segno “più”. L’ottimismo, dunque, aumenta e porta le imprese a proiettare lo sguardo in avanti. Ed è proprio al futuro che sarà declinato l’appuntamento organizzato da Senaf, grazie a tre elementi chiave che da soli determineranno il percorso di crescita della manifattura italiana: digitalizzazione, sostenibilità e formazione. 
La prima edizione bolognese di MECSPE, con i suoi 92 mila mq di superficie espositiva, 18 padiglioni, 13 saloni, 46 iniziative speciali e convegni, coinvolgerà oltre 1.800 aziende in esposizione. 
 
In tale contesto, i visitatori di ESCLAMATIVA, presente allo stand C75-PAD.21, potranno compilare una semplicissima scheda anagrafica e consegnarla per fissare un check up preliminare gratuito per valutare la sussistenza dei requisiti per accedere a contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
News & Eventi
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.