DL Sostegni bis: Prorogato il credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive

Prorogato con il dl Sostegni bis il credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive sugli investimenti effettuati in campagne pubblicitarie.

Cosa prevede la misura

Si tratta di una proroga del credito d’imposta, pari al 50%, sugli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2021 fino al 31 dicembre 2021.

Chi può richiedere l’agevolazione

L’agevolazione è prevista per:

  • Imprese,
  • Lavoratori autonomi,
  • Enti non commerciali,

che “effettuano investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche ovvero società sportive professionistiche e società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro Coni operanti in discipline ammesse ai giochi olimpici e che svolgono attività sportiva giovanile”.

Dubbi e risposte sugli investimenti ammissibili al credito

Sono sorti diversi dubbi interpretativi, sulla concessione dell’agevolazione, relativi agli “investimenti effettuati” ammissibili al credito d’imposta. Solo con le faq, pubblicate sul sito del dipartimento per lo sport a marzo del 2021, si è chiarito che per investimenti effettuati si intendono i pagamenti effettuati nel corso dell’anno, precisando anche che si possono portare al riconoscimento del bonus i pagamenti tardivi di campagne realizzate ben prima del «periodo rilevante».

Tale disposizione ha però fatto sorgere non poche perplessità dovute alla palese controtendenza del criterio di cassa, accolto qui nelle faq, con altre misure agevolative, come il credito d’imposta per la ricerca e sviluppo, che ricorrono invece al criterio di competenza per l’imputazione degli investimenti nei periodi di imposta.

Il dl Sostegni bis che ha prorogato il credito riformula gli “investimenti effettuati” con la soluzione ibrida delle “spese sostenute durante l’anno di imposta 2021”.

Chi effettua i controlli e la concessione dell’agevolazione

È il dipartimento per lo sport che, previa verifica dei requisiti di legge e della documentazione, provvede alla concessione dell’agevolazione, potendo anche revocare o rideterminare il credito d’imposta in caso di credito non spettante, maggiorato di interessi e sanzioni.

Rimane ancora da capire però il coordinamento svolto dal dipartimento per lo sport con l’Agenzia delle Entrate.

News & Eventi
Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.

Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!

Esclamativa 12/09/2025 SIMEST – Inserimento Mercati Esteri India: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane

SIMEST sostiene l’internazionalizzazione in India: dal 16 settembre 2025 le imprese italiane potranno richiedere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino al 20% delle spese per aprire nuove strutture commerciali o potenziare quelle esistenti nel mercato indiano. Cofinanziamento massimo: 200.000 euro, finanziamenti fino a 2,5 milioni per PMI. Domande online sul portale SIMEST, a sportello fino a esaurimento fondi.