CCIAA di Vicenza: Bando internazionalizzazione

Il sistema camerale intende rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco. Nello specifico, con il Bando internazionalizzazione - Anno 2024, si vogliono raggiungere i seguenti obiettivi:

  • sostenere il ricorso a servizi o soluzioni finalizzate ad avviare o rafforzare la presenza all’estero delle imprese vicentine, attraverso l’analisi, la progettazione, la gestione e la realizzazione di iniziative sui mercati internazionali;
  • favorire interventi funzionali alla continuità operativa delle attività commerciali sull’estero da parte delle imprese;
  • incrementare la consapevolezza e l’utilizzo delle possibili soluzioni offerte dal digitale a sostegno dell’export da parte delle imprese, in particolare lo sviluppo di iniziative di promozione e commercializzazione digitale.

Quale agevolazione prevede il Bando Internazionalizzazione? 

Il contributo a fondo perduto è di € 2.000,00 su una spesa minima di € 4.000. Non è previsto un limite massimo per i costi sostenuti dall’impresa. Il contributo viene erogato al raggiungimento dell’investimento minimo previsto sulla base delle spese effettivamente sostenute.

Alle imprese in possesso del rating di legalità sono attribuiti ulteriori € 200,00 che si sommano al contributo spettante. Il rating deve essere posseduto sia al momento della presentazione della domanda sia al momento della liquidazione del contributo.

Alle imprese in possesso della certificazione della parità di genere sono attribuiti ulteriori € 200,00 che si sommano al contributo spettante.

Gli aiuti di cui al Bando sono concessi in regime de minimis e non sono cumulabili, per gli stessi costi ammissibili, con altri benefici pubblici.

Quali spese agevola il Bando internazionalizzazione?

Sono considerate ammissibili le spese sostenute e interamente pagate nel periodo che decorre dalla data di pubblicazione della graduatoria di concessione al 31 ottobre 2024, cioè le fatture devono risultare emesse e i pagamenti devono risultare effettuati nell’arco temporale sopra indicato.

Le spese ammissibili riguardano servizi di consulenza/assistenza finalizzati a:

A. Pianificazione promozionale, anche con modalità digitali:

  • azioni promozionali, di comunicazione e di advertising sui mercati internazionali;
  • attività di ricerca di operatori / partner esteri per l’organizzazione di incontri promozionali;
  • realizzazione di attività ex-ante ed ex-post rispetto a quelle di promozione commerciale, quali: analisi e ricerche di mercato, per la predisposizione di studi di fattibilità inerenti a specifici mercati di sbocco; ricerca clienti/partner, per stipulare contratti commerciali o accordi di collaborazione; servizi di follow-up successivi alla partecipazione, per finalizzare i contatti di affari;
  • avvio e sviluppo della gestione di business on line, attraverso l’utilizzo e il corretto posizionamento su piattaforme / marketplace / sistemi di smart payment internazionali.

B. Percorsi di rafforzamento della presenza all’estero, anche con modalità digitali:

  • servizi di analisi e orientamento specialistico per facilitare l’accesso e il radicamento sui mercati esteri e/o per individuare nuovi canali di accesso;
  • elaborazione di piani per l’internazionalizzazione, di piani di marketing e di penetrazione commerciale nei mercati esteri;
  • ideazione, elaborazione e realizzazione di brand per specifici mercati di sbocco;
  • realizzazione di studi di fattibilità e analisi per lo sviluppo di reti commerciali, distributive o di assistenza post-vendita all’estero;
  • attività di ricerca operatori / partner esteri e assistenza per l’inserimento dell’impresa o l’ampliamento della presenza della stessa sui mercati esteri;
  • attività di assistenza per il supporto decisionale in tema di alleanze, fusioni o acquisizioni di imprese estere;
  • ricerche / scouting di mercato, ricerca clienti/distributori, presidi commerciali all’estero, nonché azioni di sostegno allo sviluppo di materiale di comunicazione necessario per migliorare la presentazione aziendale verso i potenziali partner internazionali;
  • partecipazione a missioni collettive all’estero organizzate da enti, consorzi, associazioni di categoria e loro società di servizi;
  • partecipazione a incontri d’affari e B2B tra buyer internazionali e operatori nazionali, organizzati da enti, consorzi, associazioni di categoria e loro società di servizi.

C. ​Supporto normativo e contrattuale esclusivamente finalizzato a facilitare un percorso di rafforzamento della presenza all'estero:

  • supporto nello studio e nella redazione di contrattualistica internazionale;
  • ottenimento o rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all’esportazione nei Paesi esteri o a sfruttare determinati canali commerciali (es. GDO);
  • protezione del marchio e/o dei brevetti dell’impresa all’estero (con esclusione delle tasse di registrazione di marchi e brevetti);
  • analisi degli aspetti legati alla fiscalità, aspetti tecnici doganali, aspetti legislativi, giuridici e procedurali connessi all’import/export inerenti a specifici mercati/paesi esteri.

D. Accompagnamento per certificazioni volontarie:

  • assistenza tecnica (compresi prove e test di laboratorio), affiancamento, accompagnamento per l’ottenimento di certificazioni volontarie per i mercati esteri (a titolo esemplificativo e non esaustivo RJC, UL, amfori BSCI, LWG, BCorp), con esclusione del costo di emissione della certificazione.

Quali sono i fornitori abilitati per il Bando internazionalizzazione?

Ai fini del Bando, i fornitori abilitati ad erogare i servizi ammissibili possono essere:

  • Imprese, enti, professionisti che hanno fornito servizi o prestazioni, relativi a una o più delle spese ammissibili per un ammontare di almeno € 100 mila fatturati nel biennio 2022-2023, oppure che risultano iscritti nella sezione del Registro Imprese start up innovative o PMI innovative a condizione che la loro attività sia coerente con la prestazione realizzata;
  • enti, consorzi, associazioni di categoria e loro società di servizi che hanno organizzato missioni collettive all’estero nel biennio 2022-2023.

Chi può beneficiare del Bando internazionalizzazione?

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che esercitano una delle seguenti attività (come risulta dalla visura camerale - codice primario o secondario di attività ATECO2007; il codice individuato raggruppa anche eventuali sotto-codici che sono ugualmente ammissibili):

  • C - ATTIVITÀ MANIFATTURIERE
  • D - FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA
  • E - FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO
  • F - COSTRUZIONI
  • G - COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI
  • H - TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO
  • I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE
  • J - SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
  • M - ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
  • N - NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE
  • R - ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO

​Le imprese devono svolgere una delle suddette attività presso la sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Vicenza, ed essere in regola con il pagamento del diritto annuale (entrambi questi due ultimi requisiti devono sussistere almeno al momento della liquidazione del contributo).

Nel caso delle imprese che non abbiano sede e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera e/o che non siano in regola con il pagamento del diritto annuale al momento della domanda è sufficiente una dichiarazione, sottoscritta dal Legale rappresentante, nella quale esse si impegnano ad ottenere le condizioni di regolarità prima della liquidazione del contributo.

Le imprese beneficiarie devono essere attive, in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e in regola con le iscrizioni a eventuali Albi, Ruoli, Registri camerali e autorizzazioni obbligatori per le relative attività.

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando internazionalizzazione?

Le domande di contributo devono essere trasmesse dalle ore 15:00 del 15 aprile 2024 alle ore 15:00 del 22 aprile 2024. È ammessa per ciascuna impresa una sola richiesta di contributo.

Al termine della fase di valutazione verrà formata la graduatoria finale in ordine cronologico di presentazione delle domande.

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Certificazioni ESG 2025: Fino a 14.000 € a fondo perduto per imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

La CCIAA dell’Emilia stanzia 750.000 euro per sostenere le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia nell’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali. Contributo pari al 50% delle spese, investimento minimo 5.000 €. Domande online dal 2 al 28 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Cyber Security 2025 – Fino a 5.000 € a fondo perduto per le imprese di Cremona, Mantova e Pavia

Bando Cyber Security 2025: la CCIAA di Cremona, Mantova e Pavia mette a disposizione 150.000 € per supportare le MPMI del territorio in progetti di sicurezza informatica. Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese, fino a 5.000 € per impresa, su investimenti minimi di 2.000 €. Spese ammissibili dal 29 maggio 2025 al 12 gennaio 2026. Domande online dal 25 agosto al 24 settembre 2025.