Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) mette a disposizione 114.000 euro in contributi a fondo perduto per incentivare l’adesione al programma volontario “Made Green in Italy”.
L’obiettivo è finanziare progetti che valutino l’impronta ambientale di prodotti Made in Italy, favorendo la sostenibilità e la competitività delle aziende italiane.
I progetti devono riguardare beni o servizi di origine italiana e rispettare le linee guida del programma.
La dotazione finanziaria totale prevista dal presente Bando è pari a € 114.000,00.
Ogni proposta progettuale ammessa potrà ricevere un contributo a fondo perduto fino a un massimo di € 10.000,00.
Gli aiuti erogati rientrano nel regime di “de minimis”.
l presente Bando è rivolto ai “soggetti richiedenti” definiti all’art. 2, comma 1, lettera aa) del D.M. n. 56/2018, ovvero:
Esclusioni:
Non possono beneficiare del contributo i soggetti che:
Sono ammesse le seguenti tipologie di spesa, purché sostenute dopo la data di avvio e fino al termine ultimo del progetto (il quale deve avere una durata di 7 mesi a decorrere dalla data di avvio. La data di avvio delle attività coincide con la data di accettazione del contributo da parte del soggetto richiedente) e strettamente funzionali alla sua realizzazione:
1. Costi di consulenza relativi al progetto;
2. Costi di verifica effettuati da un ente terzo indipendente accreditato per lo schema Made Green in Italy;
3. Costi per strumenti e servizi necessari, inclusi:
L'IVA è considerata ammissibile solo se il soggetto richiedente non può recuperarla o rimborsarla secondo la normativa nazionale. In tal caso, il richiedente deve giustificarne la non recuperabilità.
Le domande di partecipazione al contributo sono già aperte e possono essere presentate esclusivamente tramite PEC fino alle ore 20:00 del 3 febbraio 2025.
L’attribuzione del contributo seguirà una procedura di valutazione a sportello, basata sull’ordine cronologico di presentazione delle domande, e proseguirà fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.
Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.
Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.
Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.
Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.
Procedura a sportello.
La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.
L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.
Potranno essere finanziati interventi in:
Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.
Finanziati interventi per:
Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.
Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.
Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.