La Regione Veneto, nell’ambito del Programma PR Veneto FESR 2021-2027, ha stanziato 14 milioni di euro attraverso il Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up per sostenere l’obiettivo di rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI, favorendo la creazione di posti di lavoro anche grazie agli investimenti produttivi.
Il bando prevede un contributo che copre fino al 100% delle spese di investimento ammissibili, combinando un finanziamento agevolato a tasso zero con una sovvenzione a fondo perduto.
Sono previste due linee di intervento:
I 14 milioni di euro stanziati saranno ripartiti equamente tra le due linee di intervento: 7 milioni di euro per la Linea A e 7 milioni di euro per la Linea B.
Il finanziamento agevolato copre fino al 100% delle spese ammissibili ed è concesso a tasso zero, senza la necessità di garanzie.
La sovvenzione a fondo perduto, inclusa nel bando, è composta da:
1. Quota fissa: pari al 15% delle agevolazioni concesse per le piccole imprese e al 10% per le medie imprese.
2. Quota variabile aggiuntiva: fino a un massimo del 25%, così distribuita:
Sono finanziabili Programmi di investimento con i seguenti limiti di spesa ammissibile:
Le agevolazioni sono concesse in regime "de minimis", con un limite massimo di 300.000,00 euro per impresa unica nell’arco di tre esercizi finanziari.
Dopo 36 mesi dall’erogazione, se l’impresa è in regola con i pagamenti e i requisiti, una parte del finanziamento può essere convertita in contributo a fondo perduto tramite uno sconto sull’importo residuo da restituire (capital rebate).
I Programmi di investimento ammissibili al sostegno del Fondo devono essere finalizzati a supportare l’autoimprenditorialità e il consolidamento di nuove imprese nei settori manifatturiero, servizi e commercio, e devono rispondere ad almeno uno dei seguenti temi trasversali:
Le spese ammissibili per i Programmi di investimento comprendono:
I beni e servizi agevolati devono essere strettamente funzionali al Programma di investimento, adeguati alle esigenze dell’impresa e, per gli attivi materiali, nuovi di fabbrica.
Le spese devono essere sostenute e pagate dal beneficiario a partire dall’avvio dell’investimento.
Il bando è rivolto a:
I quali dovranno rispettare i seguenti requisiti:
Le imprese devono esercitare, alla data di presentazione della domanda, un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2007 (aggiornamento 2022) primario rientrante nelle seguenti categorie:
Il programma di investimento deve essere coerente con i codici ATECO sopra elencati.
Le domande di agevolazione possono essere presentate in modo continuativo, tramite procedura a sportello.
La presentazione avviene esclusivamente online, attraverso l’applicativo "Finanza 3000", previa registrazione.
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.
Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.
Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.
Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.
Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.
Procedura a sportello.
La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.
L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.
Potranno essere finanziati interventi in:
Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.
Finanziati interventi per:
Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.
Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.
Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.