SIMEST – Inserimento Mercati Esteri India: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane

La misura “Inserimento Mercati Esteri – India” del Fondo 394/81 gestito da SIMEST sostiene le imprese italiane che intendono aprire o potenziare la propria presenza commerciale sul mercato indiano. L’obiettivo è accompagnare le PMI e le altre imprese in programmi di internazionalizzazione strutturati, attraverso finanziamenti agevolati e la possibilità di ottenere un cofinanziamento a fondo perduto.

Finalità

Il bando promuove l’apertura di nuove strutture commerciali o promozionali all’estero e il potenziamento di quelle esistenti, sostenendo i costi di avvio, personale dedicato, formazione, attività promozionali e consulenze specialistiche. Sono ammissibili:

  • apertura di nuovi negozi (consentita se l’impresa non possiede già strutture nel Paese target),

  • creazione di uffici, showroom o corner promozionali,

  • ampliamento o potenziamento di strutture già operative (esclusi i negozi).

La struttura deve risultare avviata e operativa entro 12 mesi dalla stipula del contratto, pena la revoca del finanziamento e non può essere anteriore a 12 mesi rispetto alla domanda di incentivo.

Beneficiari

Possono accedere:

  • PMI, PMI Innovative e Startup Innovative,

  • altre imprese (anche diverse dalle PMI) con sede legale e operativa in Italia,

  • reti d’impresa con soggettività giuridica.

Le imprese e le reti di imprese devono possedere i seguenti requisiti principali:

avere sede legale e operativa in Italia;

  • avere due esercizi completi e almeno due bilanci depositati (per chi non deposita bilanci: dichiarazioni dei redditi e prospetti economico-patrimoniali conformi)

Spese ammissibili

Le spese devono rientrare in due classi:

Classe 1 (≥50% del totale rendicontabile) - Struttura e personale:

  • locali (leasing/affitto/acquisto; per acquisto o costruzione è riconosciuto il 50% del valore),

  • ristrutturazione e investimenti di start-up (impianti, allestimenti, attrezzature fisse, autovetture di rappresentanza non destinate a vendita/trasporto),

  • personale all’estero dedicato in via esclusiva a mansioni non di vendita (retribuzioni/oneri),

  • viaggi e missioni del personale/management tra Italia, Paese estero e Paesi target.

 

Classe 2  (≤50% del totale rendicontabile):

  • formazione (non riferita a personale del negozio),
  • consulenze specialistiche (con tetto 10% delle spese ammissibili),
  • promozione (fiere, eventi, pubblicità, materiale, siti web, incoming buyer, tutele marchi/MI),
  • consulenze per domanda/asseverazioni con limite 5% dell’importo deliberato e massimo €100.000, verifiche di conformità ambientale.

Per imprese con interessi in India è previsto un pacchetto formazione/assunzione fino a €500.000 (formazione in Italia o in loco, allestimento aule, viaggi/ingressi, apprendistato/tirocinio fino a 6 mesi con evidenze documentali).

Le spese elencate devono essere fatturate e pagate nel periodo di realizzazione, successivamente all'assegnazione del CUP (codice unico di progetto); unica eccezione, le consulenze per presentare la domanda (attività prima del CUP, ma fattura e pagamento sempre post-CUP entro il Periodo).

Agevolazione

Finanziamento agevolato + Contributo a fondo perduto

Durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.

Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’intervento iagevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:

  • il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico)
  • € 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e start up/PMI innovative;
  • € 3.500.000 per le Altre imprese (
  • Importo minimo pari a € 10.000

Quota massima a fondo perduto: fino al 10% dell’importo dell’intervento agevolativo richiesto e comunque fino a un massimo di € 100.000,00 che è riconosciuto quale incentivazione alle imprese richiedenti in presenza dei requisiti.

Il cofinanziamento a fondo perduto fino al 10% è elevabile al 20% – fino a un massimo di €200.000 – in caso di imprese italiane con almeno una sede operativa nelle regioni del Sud Italia o da Start-Up Innovative o PMI Innovative

Presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente online sul portale SIMEST e sono valutate in ordine cronologico fino a esaurimento delle risorse disponibili.
La misura dedicata all’India sarà attiva dal 16 settembre 2025.

Vuoi espandere il tuo business in India con il sostegno di SIMEST?

Con Esclamativa puoi contare su un supporto completo per la preparazione e la gestione della domanda:

Contattaci subito per non perdere questa opportunità di crescita sul mercato dell' India.

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.

Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!

Esclamativa 09/09/2025 MIMIT: Contributi a fondo perduto per fiere internazionali in Italia

Fino a 10.000 euro a fondo perduto per sostenere la promozione delle imprese italiane sui mercati esteri, attraverso la partecipazione a fiere internazionali che si svolgono in Italia. 

Le ferie devono devono essere ricomprese nel calendario fieristico 2025 approvato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome ed essere riferite ai settori indicati nel Decreto del Mimit.