Garante della privacy: ricetta medica e certificati in busta chiusa

Le ricette mediche e i certificati messi a disposizione dai medici presso le sale d’attesa dei propri studi o presso le farmacie devono essere sempre in busta chiusa per non violare la privacy (come chiarito dal Garante della privacy al presidente della Federazione italiana medici di medicina generale nella lettera del 14 novembre 2014).
 
Tale precauzione è tesa a evitare la conoscibilità da parte di estranei dei dati delicati, quali quelli sanitari, considerando che spesso chi ritira i documenti non è il paziente, ma un persona delegata dallo stesso. In tale caso, è necessaria la verifica che tale soggetto disponga di delega scritta per il ritiro.
 
Lasciare aperti il certificato o la ricetta determina responsabilità per trattamento illecito dei dati - responsabilità amministrative (articolo 162, comma 2-bis del codice della privacy) e, nei casi più gravi, anche responsabilità penali (articolo 167) - e la possibilità di essere chiamati a risarcire i danni, anche non patrimoniali, che il paziente comprovi di avere subito.
 
Si ricorda che i risultati di analisi cliniche, radiografiche e referti medici possono essere inviati sull’email del paziente o resi consultabili online dal computer domestico. Tuttavia, tale possibilità di servizio deve essere facoltativa e richiede il consenso dell’interessato sulla base di un’informativa chiara che spieghi le caratteristiche del servizio di consultazione o consegna on line dei referti. Comunque il referto cartaceo deve restare disponibile. 
 
Le strutture che permettono di archiviare e di proseguire a consultare online i referti dovranno fornire un’ulteriore specifica informativa e ottenere un autonomo consenso.
 
News & Eventi
Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!

Esclamativa 12/09/2025 SIMEST – Inserimento Mercati Esteri India: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane

SIMEST sostiene l’internazionalizzazione in India: dal 16 settembre 2025 le imprese italiane potranno richiedere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino al 20% delle spese per aprire nuove strutture commerciali o potenziare quelle esistenti nel mercato indiano. Cofinanziamento massimo: 200.000 euro, finanziamenti fino a 2,5 milioni per PMI. Domande online sul portale SIMEST, a sportello fino a esaurimento fondi.

Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.