Legge di stabilità 2015: le misure per le imprese

Deduzione Irap costo del lavoro
Dal 2015 per le imprese diventa integralmente deducibile dall'Irap il costo sostenuto per i lavoratori dipendenti assunti a tempo indeterminato. Per i soggetti che non hanno dipendenti è previsto un credito d'imposta pari al 10% dell'Irap dovuta.
 
Credito di imposta R & S
Modificata la disciplina del credito di imposta a favore delle imprese che investono in attività di ricerca e sviluppo. Fino al 2019 l'aliquota dell'agevolazione scende dal 50% al 25%, ma l'importo massimo per impresa aumenta da 2,5 milioni a 5 milioni id euro.
 
Patent Box
Arriva un regime opzionale agevolato consistente nella detassazione del 50% dei redditi derivanti dall'utilizzazione di marchi e brevetti, nonché delle plusvalenze derivanti dalla loro cessione se il 90% del corrispettivo viene reinvestito.
 
Sgravi contributivi assunzioni
Sgravi contributivi fino a 8.060 euro annui per i datori di lavoro che effettuano assunzioni a tempo indeterminato nel corso del 2015. Il beneficio potrà essere fruito per una durata massima di 36 mesi.
 
Credito di imposta export PMI
Arrivano 30 milioni di euro per la concessione di un credito d'imposta in favore delle micro e PMI che assumono personale esperto nel campo del commercio internazionale. Bonus pari la 35% dei costi sostenuti.
 
Wi-Fi hotel e bed & breakfast
Concesso un credito di imposta per la digitalizzazione degli esercizi ricettivi per spese relative a impianti wi-fi con velocità di connessione pari ad almeno 1 megabit/s in download.
 
Nuova Sabatini
Sale a 5 miliardi di euro l'importo massimo dei finanziamenti previsti dal Dl n. 69/2013.
 
Gruppi temporanei di impresa 
10 milioni di euro in più per il Fondo destinato al sostegno delle aziende che si uniscono in ATI o RTI nei settori della manifattura sostenibile e artigianato digitale.
 
Made in Italy
Nuove risorse per finanziare il piano straordinario per la promozione del Made in Italy, introdotto dalla Dl n. 133/2014. Stanziati 130 milioni per il 2016 e 40 milioni per il 2017.
 
Autotrasporto
Stanziati 250 milioni di euro annui a partire dal 20145 per finanziare interventi in favore del settore. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
News & Eventi
Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.

Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!

Esclamativa 12/09/2025 SIMEST – Inserimento Mercati Esteri India: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane

SIMEST sostiene l’internazionalizzazione in India: dal 16 settembre 2025 le imprese italiane potranno richiedere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino al 20% delle spese per aprire nuove strutture commerciali o potenziare quelle esistenti nel mercato indiano. Cofinanziamento massimo: 200.000 euro, finanziamenti fino a 2,5 milioni per PMI. Domande online sul portale SIMEST, a sportello fino a esaurimento fondi.