Rating di Legalità: i vantaggi per le aziende

Per promuovere principi etici nei comportamenti aziendali e la loro riconoscibilità, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) in accordo con i Ministeri della Giustizia e dell’Interno ha deliberato il Regolamento per definire l’attribuzione di un rating di legalità alle imprese operanti nel territorio nazionale. 
 
L’azienda che ottiene il rating di legalità consegue vantaggi in sede di concessione di finanziamenti pubblici da parte delle pubbliche amministrazioni, nonché in sede di accesso al credito bancario: le modalità sono stabilite con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze e del Ministro dello Sviluppo Economico.
Se volessimo semplificare, l'assegnazione del Rating permette alle imprese di essere considerate “virtuose”: a tal fine, previa presentazione di apposita domanda all’Antitrust, è prevista l’attribuzione di un punteggio da una a tre stelle, in base ad alcuni parametri organizzativi e di comportamento. 
 
In cosa consiste dunque il Rating?
 
  • È un voto: viene attribuito con un punteggio che l’Autorità garante della concorrenza ha configurato da una a tre stellette e che permette di assegnare alle imprese virtuose titoli ufficiali per richiedere un accesso agevolato ai finanziamenti bancari.
  • Ha durata di due anni dal rilascio ed è rinnovabile su richiesta. Se vengono meno i requisiti grazie ai quali l’azienda ha ottenuto un rating più alto l’Antitrust riduce il numero di stellette. 
  • Sul sito dell’Autorità è disponibile l’elenco completo delle aziende che hanno ottenuto il rating. In caso di perdita di uno dei requisiti base, necessari per ottenere una stelletta, l’Autorità dispone la revoca del rating.
 
Potranno richiedere l’attribuzione del rating le imprese operative in Italia che siano iscritte al registro delle imprese da almeno due anni.
Il rating avrà un range tra un minimo di una ‘stelletta’ a un massimo di tre ‘stellette’, attribuito dall’Autorità sulla base delle dichiarazioni delle aziende che verranno verificate tramite controlli incrociati con i dati in possesso delle pubbliche amministrazioni interessate.
 
I vantaggi per le aziende: 
  • L'attribuzione del Rating aumenta il potere dell' l’immagine aziendale: un’impresa che ha il Rating migliora la propria limpidezza e trasparenza nell'operare e viene riconosciuta dagli altri attori sul mercato come un soggetto sano e virtuoso. Di conseguenza l'attribuzione del Rating favorisce opportunità di fare business e distinguendosi in maniera evidente dai propri competitors.
  • Il Rating di Legalità é considerato un valore aggiunto dalla Pubblica Amministrazione per l'emanazione di bandi e contributi, sia al momento della stesura del Bando Stesso, sia della valutazione.
  • Il Rating di Legalità è tenuto in conto dagli Istituti di Credito quando assegnano un finanziamento: se un’impresa ha il Rating di Legalità, può ottenere migliori condizioni in banca. Se un'azienda possiede il Rating, infatti, la banca che valuta la richiesta di finanziamento ha già una serie di requisiti verificati dall’AGCM e non deve impiegare tempo a reperirli lei stessa. Inoltre le banche devono tenere conto del Rating di Legalità nella determinazione delle condizioni economiche di erogazione.
News & Eventi
Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.

Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!

Esclamativa 12/09/2025 SIMEST – Inserimento Mercati Esteri India: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane

SIMEST sostiene l’internazionalizzazione in India: dal 16 settembre 2025 le imprese italiane potranno richiedere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino al 20% delle spese per aprire nuove strutture commerciali o potenziare quelle esistenti nel mercato indiano. Cofinanziamento massimo: 200.000 euro, finanziamenti fino a 2,5 milioni per PMI. Domande online sul portale SIMEST, a sportello fino a esaurimento fondi.