Regione Lombardia: Al via dal 7 febbraio 2023 il bando per l'internazionalizzazione delle imprese lombarde

Aprirà il 7 febbraio 2023 il bando “Linea Internazionalizzazione 2021-2027. Progetti per la competitività sui mercati esteri”. Il bando sostiene lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI, consentendo una crescita di competitività delle imprese lombarde sui mercati globali.

Quali incentivi prevede la Linea Internazionalizzazione 2021-2027 della Regione Lombardia?

La Misura prevede la concessione di un finanziamento agevolato unitamente ad un contributo a fondo perduto nelle seguenti misure:

• 80% sotto forma di finanziamento agevolato;

• 20% sotto forma di contributo a fondo perduto;

Il tasso nominale annuo di interesse applicato al finanziamento agevolato è fisso ed è pari allo 0%.
La durata del finanziamento è compresa tra 3 e 6 anni, con un periodo di preammortamento massimo fino all’erogazione del saldo e in ogni caso non superiore a 24 mesi.

Quali tipologie di interventi finanzia la Linea Internazionalizzazione 2021-2027 della Regione Lombardia?

La Misura finanzia programmi strutturati di sviluppo internazionale per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri con un investimento minimo pari a 35.000 euro, che ricomprendano:

  • promozione di nuovi servizi e modelli di networking, e-commerce e promozione anche basati sul ricorso alle tecnologie digitali per lo sviluppo e il rafforzamento della propria posizione sul mercato internazionale;
  • partecipazioni a manifestazioni fieristiche di livello internazionale che si svolgono in Italia e/o all'estero, anche virtuali;
  • servizi per la promozione dell’export (es. consulenza di un Export Business Manager), servizi per la transizione digitale e di promozione dell’impresa sui mercati esteri (comunicazione, advertising, etc.).

Quali spese finanzia la Linea Internazionalizzazione 2021-2027 della Regione Lombardia?

La Misura finanzia le seguenti spese:

  • partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero anche virtuali;
  • istituzione temporanea all’estero e/o in Italia (per un periodo di massimo 6 mesi) di showroom / spazi espositivi / vetrine / esposizioni virtuali per la promozione dei prodotti/brand sui mercati esteri;
  • azioni di comunicazione ed advertising relative al progetto di internazionalizzazione;
  • spese relative allo sviluppo e/o adeguamento di siti web o l’accesso a piattaforme cross border (B2B/B2C) per consolidare la propria posizione sui mercati esteri anche finalizzati alla vendita on line di prodotti o servizi;
  • consulenze incluse le spese per la definizione del progetto;
  • spese per il conseguimento (diverse dalle consulenze) di certificazioni estere per prodotti da promuovere nei paesi target;
  • commissioni per eventuali garanzie fidejussorie;
  • spese di formazione per il personale;
  • spese per il personale dipendente (in Italia e all’estero) impiegato nel programma di sviluppo internazionale;
  • spese generali.

Chi può beneficiare degli incentivi previsti dalla ​Linea Internazionalizzazione 2021-2027 della Regione Lombardia?

Possono presentare domanda di partecipazione alla misura le imprese che abbiano i seguenti requisiti:

  • a) siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale) con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda al bando;
  • b) abbiano una sede operativa in Lombardia al momento della concessione dell’agevolazione.

Sono esclusi i settori della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco, dell' agricoltura, della silvicoltura e della pesca.

Quando presentare domanda per beneficiare degli incentivi previsti dalla ​​Linea Internazionalizzazione 2021-2027 della Regione Lombardia?

La domanda di partecipazione al bando può essere presentata esclusivamente online a partire dalle ore 10:30 del 7 febbraio 2023.
Il bando è attuato tramite procedimento valutativo a sportello e rimarrà aperto sino ad esaurimento della dotazione finanziaria.

 

Per ulteriori informazioni contattaci allo 059/362285 oppure scrivi a info@esclamativa.it 

News & Eventi
Esclamativa 29/04/2025 UNIONCAMERE Lombardia: Contributi a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica delle PMI lombarde

Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.

Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.

Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.

Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.

Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.

Procedura a sportello.

Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

Potranno essere finanziati interventi in: 

  • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
  • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.

Esclamativa 22/04/2025 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.

Finanziati interventi per: 

  • Sviluppo e fabbricazione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative catene del valore. (Azione 1.6.1);
  • Supporto a progetti di ricerca e innovazione collegati alla fabbricazione di tecnologie critiche ad alto TRL (Azione 1.6.2)

Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.

Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.

Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.