Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per iniziative ed eventi di promozione di Design e Moda

La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando DEMO - Iniziative ed Eventi di Design e Moda per sostenere proposte progettuali volte a promuovere e valorizzare il sistema creativo regionale del design e della moda.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto 

Possono fare richiesta di contributo i soggetti privati in forma di impresa, associazione o fondazione che, alla data di presentazione della domanda, siano regolarmente costituiti.


Sono escluse le persone fisiche.

Per le imprese sono inoltre richiesti i seguenti requisiti:

  • Essere attive e iscritte al Registro delle imprese
  • Non essere sottoposte a procedure di liquidazione (anche volontaria), fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o altre procedure concorsuali.

Possono essere beneficiari anche soggetti con sede legale/operativa fuori dal territorio lombardo che propongano eventi/iniziative di valorizzazione del sistema creativo regionale del design e della moda, contribuendo in tal modo ad un’efficace promozione dell’immagine della Lombardia in campo nazionale e/o internazionale.

Cosa finanzia il contributo a fondo perduto 

Il bando finanzia, mediante la concessione di un contributo a fondo perduto, iniziative ed eventi che siano coerenti e che valorizzino gli obiettivi strategici perseguiti da Regione Lombardia in ambito moda e design con riferimento ai seguenti ambiti:

 

  • a) Realizzazione di iniziative rivolte a studenti o professionisti della moda e del design (a titolo esemplificativo e non esaustivo: contest, premi, graduate week, fashion e design week, sfilate, esposizioni) finalizzate a dare visibilità alla creatività e al talento dei giovani e alle professionalità meno conosciute del settore;
  • b) Realizzazione di eventi ed esposizioni di particolare rilievo fuori dal territorio regionale - limitatamente alla valorizzazione delle eccellenze del design e della moda lombarda;
  • c) Realizzazione di iniziative ed eventi di contaminazione dei settori moda e design con altri comparti attrattivi per il territorio quali ad esempio turismo, cultura, spettacolo, food, shopping, sport, ecc.;
  • d) Realizzazione di iniziative ed eventi in grado di promuovere e far conoscere i temi della sostenibilità e del contrasto alla contraffazione dei prodotti della moda e del design.

Tali iniziative/eventi devono rappresentare anche delle opportunità aperte al confronto, alla più ampia partecipazione e non possono avere carattere esclusivamente commerciale e pubblicitario.
Inoltre le iniziative/eventi devono essere esclusivamente rivolte al settore moda e/o design e realizzate in Lombardia nell’anno per cui è richiesto il contributo.

Quali sono le spese ammissibili

Sono ammissibili al contributo le seguenti voci di spesa:

  • Allestimento location;
  • Affitto spazi e aree private, canone di noleggio delle attrezzature per la durata dell’evento/iniziativa;
  • Tasse e imposte (diverse da quelle legate al costo del lavoro e delle spese generali es. canoni utenze luce, gas, e acqua) e comprese diritti d’autore (SIAE);
  • Logistica e trasporti;
  • Servizi assicurativi;
  • Servizi di accoglienza, assistenza e vigilanza;
  • Ingaggio di figure professionali necessarie per la realizzazione dell’evento (es. modelle/i, presentatori/moderatori, performer, truccatori, ecc.);
  • Servizi di traduzione e interpretariato;
  • Servizi fotografici e di riprese audio/video funzionali all’evento;
  • Servizi di comunicazione e realizzazione di materiali di comunicazione, targhe/riconoscimenti, ufficio stampa, prodotti editoriali, contenuti per sito web e social network;
  • Realizzazione video;
  • Acquisto spazi pubblicitari, campagne di sponsorizzazione su social network.

Le spese devono essere sostenute essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda ed entro la data di conclusione dell’evento/iniziativa.

Misura del contributo a fondo perduto 

Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e di importo massimo di 30.000 euro.

È richiesto un investimento minimo di 10.000 euro.

Quando presentare domanda

Per la presentazione delle domande di contributo sono previste due finestre:

le domande riferite ad iniziative/eventi da svolgersi tra il 03/08/2021 e il 10/11/2021 devono essere presentate dalle ore 10:00 del 05/05/2021 ed entro le ore 12:00 del 12/08/2021;
le domande riferite ad iniziative/eventi da svolgersi tra l’11/11/2021 e il 31/10/2022 devono essere presentate dalle ore 10:00 del 17/05/2021 ed entro le ore 12:00 del 02/08/2022.

News & Eventi
Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.

Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!

Esclamativa 12/09/2025 SIMEST – Inserimento Mercati Esteri India: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane

SIMEST sostiene l’internazionalizzazione in India: dal 16 settembre 2025 le imprese italiane potranno richiedere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino al 20% delle spese per aprire nuove strutture commerciali o potenziare quelle esistenti nel mercato indiano. Cofinanziamento massimo: 200.000 euro, finanziamenti fino a 2,5 milioni per PMI. Domande online sul portale SIMEST, a sportello fino a esaurimento fondi.