RER: contributi per certificare la qualità prodotti agricoli e alimentari

Beneficiari sono i singoli imprenditori agricoli o le associazioni di agricoltori che raggruppano imprenditori che partecipano al regime di qualità per la prima volta. Sono considerati nuovi operatori tutti coloro che si iscrivono al sistema di controllo dopo aver presentato domanda e chi si è iscritto dopo aver richiesto il sostegno per l'annualità 2016. Le certificazioni ammesse a contributo sono: 
  • denominazioni di origine e indicazioni geografiche nel settore delle produzioni agroalimentari (Dop, Igp e Stg) e nel settore nel settore vitivinicolo (Doc, Docg e Igt); 
  • agricoltura biologica qualità controllata (Qc), ad esclusione delle produzioni zootecniche e ittiche; 
  • sistema di qualità nazionale produzione integrata (Snqpi) e Sistema di qualità nazionale zootecnia (Snqz). 
Il contributo, nella misura massima di 3000 euro per ogni impresa, viene concesso per coprire i costi pagati per accedere e partecipare ai regimi di qualità. La spesa viene calcolata in base ai costi preventivati dall'Organismo di controllo o, nel caso dei prodotti biologici - tranne quelli spontanei e l'acquacoltura - in base a costi standard che tengono conto della specie, della superficie coltivata o del numero di capi allevati e dei mesi di partecipazione al regime di qualità. Avere sede in aree rurali con problemi di sviluppo e partecipare a regimi di qualità a valenza ambientale, come produzione biologica o integrata, sono requisiti che danno diritto ad un punteggio maggiore. Le domande, con riferimento alle spese previste nel 2018, vanno presentate sulla piattaforma Siag di Agrea.
News & Eventi
Esclamativa 15/07/2025 Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore Tessile, Moda e Accessorio

Al via il bando Next Fashion di Regione Lombardia: 13 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo nel settore Tessile, Moda e Accessorio, con focus su innovazione, sostenibilità e competitività.

Possono partecipare partenariati composti da 3 a 6 imprese, di cui almeno una PMI. Previsti contributi a fondo perduto fino al 60%, su spese ammissibili minime di 500.000 euro.

I progetti devono essere realizzati in Lombardia, durare massimo 24 mesi e vanno presentati dal 16 settembre al 17 novembre 2025.

Esclamativa 14/07/2025 CCIAA dell'Emilia: contributi a fondo perduto per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili

La Camera di Commercio dell'Emilia ha pubblicato il Bando CER 2025 che sostiene, con contributi a fondo perduto, la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Sono ammesse spese per consulenze, studi di fattibilità e documentazione tecnica. Possono partecipare CER composte da almeno 10 soggetti, in maggioranza micro, piccole e medie imprese (MPMI). Domande online dal 22 luglio al 28 novembre 2025.

Esclamativa 14/07/2025 Regione Toscana: contributi a fondo perduto per progetti di innovazione nel settore moda

Il bando “Innovazione Strategica Moda” della Regione Toscana sostiene le micro, piccole e medie imprese del settore moda con contributi a fondo perduto fino all’80%, destinati a progetti di innovazione tecnologica, organizzativa e di industrializzazione.

Sono ammissibili spese per consulenze specialisticheattività di ricercamacchinari e attrezzature 4.0 e 5.0brevetti e beni immateriali.

I progetti devono avere un valore compreso tra 200.000 e 1.500.000 euro.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online, a partire dal 15 settembre 2025, tramite procedura a sportello automatica, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.