WEBINAR GRATUITO: Finanzia a fondo perduto l'acquisto di macchine e attrezzature per l'agricoltura e la zootecnia

Il Masaf, Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ha stanziato 400 milioni di euro, risorse del PNRR, per finanziare l'innovazione e la meccanizzazione nel settore agricolo ed alimentare.

La misura agevolativa, che sarà gestita a livello regionale, finanzia con un contributo a fondo perduto del 65% dell'importo dell'investimento, elevabile all'80% nel caso in cui i beneficiari siano giovani agricoltori, l'acquisto di:

  • Macchine ed attrezzature per l'agricoltura di precisione;
  • Macchine ed attrezzature di precisione per ridurre l'utilizzo di fitofarmaci;
  • Macchine ed attrezzature dedicate al settore zootecnico;
  • Veicoli fuoristrada per agricoltura e zootecnia;
  • Sistemi di irrigazione e gestione delle acque.

A CHI È RIVOLTO IL WEBINAR?

Il webinar è rivolto alle imprese agricole, agromeccaniche e zootecniche:

  • vogliono ammodernare macchinari e attrezzature introducendo tecniche di agricoltura di precisione;
  • vogliono introdurre in azienda mezzi e attrezzature innovativi, anche al fine di ridurre il proprio impatto ambientale;
  • vogliono avvinarsi al mondo della finanza agevolata per capirne le dinamiche e cominciare a beneficiare di tutte le opportunità riservate alle imprese.

PERCHÈ PARTECIPARE AL WEBINAR?

  • Perchè è strategicamente vantaggioso conoscere questo incentivo che è finalizzato alla crescita del grado di innovazione e di competività della tua impresa;
  • Perchè potrai porre quesiti al relatore sugli aspetti che non ti sono chiari;
  • Perchè la partecipazione al webinar ti darà diritto ad una prima consulenza gratuita per valutare insieme ad uno dei nostri consulenti come finanziare i tuoi progetti di investimento.

Non ti sei ancora iscritto al nostro webinar gratuito? CLICCA QUI

News & Eventi
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.