Webinar gratuito: Nuovo obbligo Whistleblowing. Cos'è, Qual è l'impatto sulle aziende e Come gestirlo

È stato recentemente pubblicato sulla G.U. il Decreto legislativo n. 24 del 10 marzo 2023, che recepisce la Direttiva UE 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alla tutela delle segnalazioni di violazioni del diritto dell'Unione effettuate da soggetti noti come "whistleblower".

Cos’è il Whistleblowing?

Con il termine whistleblowing si intende la denuncia spontanea da parte di un individuo, detto whistleblower, di un illecito o di una violazione commessi all’interno dell’ente (pubblico o privato), di cui sia stato testimone.

Il segnalante sovente è un dipendente ma può anche essere una terza parte, quale ad esempio un fornitore o un cliente.

Chi è soggetto agli obblighi previsti dal Decreto Whistleblowing?

Sia gli attori del settore pubblico che quelli del settore privato sono tenuti ad attivare canali interni per la segnalazione di violazioni, garantendo la riservatezza sia dell'identità del segnalante che del contenuto dell'istanza segnalata, attraverso mezzi come l'implementazione di processi di crittografia dei dati.

​Quali sanzioni prevede il Decreto Whistleblowing in caso di inadempienza?

Le sanzioni previste per le imprese che non rispettano gli obblighi:

  • Da 5.000 a 30.000 euro se si rileva che ci sono state azioni di ritorsione ai danni del segnalante o se si scopre che la segnalazione è stata ostacolata o se si è tentato di ostacolarla, oppure se è stata violata la riservatezza.
  • Da 10.000 a 50.000 euro se viene accertato che l'azienda non ha istituito canali di segnalazione, non ha implementato procedure per gestire le segnalazioni o se l'adozione di tali procedure non è conforme.
  • Da 500 a 2.500 euro, nel caso in cui si verifichi che il segnalante sia penalmente responsabile per reati di diffamazione o calunnia.

Di tutto questo parleremo con:

  • Jonathan Maria Santini, Co-founder di Esclamativa S.r.l.
  • Marco Formentini, Membro Direttivo di Ambiente Lavoro Salute S.r.l.
  • Giovanna Rosa, Avvocato specializzato in MOG 231.

Come sempre ci sarà ampio spazio per le domande dei partecipanti e la possibilità di fissare in seguito un primo incontro gratuito di approfondimento.

A chi è rivolto il webinar e perché iscriversi?

Il webinar è rivolto a:

  • Tutte le imprese con una forza lavoro composta da più di 250 dipendenti, per le quali gli obblighi previsti dal Decreto Whistleblowing sono effettivi con decorrenza dal 15 luglio 2023.
  • Tutte le aziende del settore privato che abbiano impiegato, in media nell'ultimo anno, tra 50 e 249 lavoratori subordinati, per le quali gli obblighi previsti dal Decreto Whistleblowing saranno effettivi a partire dal 17 dicembre 2023.

Perchè iscriversi?

  • Per conoscere a pieno il quadro normativo nel quale si inserisce il Decreto Whistleblowing e quali sono le sue finalità;
  • Per comprendere quale sia il suo impatto sull'organizzazione delle aziende soggette agli obblighi;
  • Per capire quali procedure e strumenti adottare per dotarsi di un sistema di gestione del whistleblowing che gestisca, in conformità alla normativa, le segnalazioni e che permetta una comunicazione bidirezionale tra il segnalante e il responsabile della gestione delle segnalazioni.

Per iscriverti clicca QUI

News & Eventi
Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.

Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!

Esclamativa 12/09/2025 SIMEST – Inserimento Mercati Esteri India: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane

SIMEST sostiene l’internazionalizzazione in India: dal 16 settembre 2025 le imprese italiane potranno richiedere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino al 20% delle spese per aprire nuove strutture commerciali o potenziare quelle esistenti nel mercato indiano. Cofinanziamento massimo: 200.000 euro, finanziamenti fino a 2,5 milioni per PMI. Domande online sul portale SIMEST, a sportello fino a esaurimento fondi.