Agenzia delle entrate: agevolazioni per le start-up

A partire dal prossimo modello Unico chi ha investito nel capitale di start-up innovative potrà usufruire della riduzione delle imposte da versare. 
Più precisamente, gli sconti fiscali sono:
  • Per le persone fisiche: detrazione del 19% del conferimento massimo agevolabile, ossia 500 mila euro annui, fino a un massimo di 95 mila euro;
  • Per le aziende: deduzioni del 20% degli investimenti in start-up, fino a un massimo di 1,8 milioni di euro.
Per start-up innovativa si intendono: quelle società ad alto valore tecnologico non quotate, costituite da non oltre 48 mesi, con valore della produzione fino a 5 milioni di euro e che non distribuiscono utili nei primi anni di vita.
Per gli anni 2013, 2014 e 2015 la Commissione Europea ha autorizzato gli incentivi fiscali, ritenuti compatibili con le direttive comunitarie, a chi investe nelle start-up innovative. 
Il periodo d’imposta 2016, invece, richiede un’ulteriore autorizzazione.
 
Di seguito le agevolazioni per chi investe nelle start-up:
  • Anche per le società semplici, le società equiparate a quelle di persone e le imprese familiari, oltre che per i soci delle società in nome collettivo e in accomandita semplice, è prevista la detrazione Irpef del 19% degli investimenti in start-up;
  • La deduzione Ires sale al 27% se gli investimenti riguardano start-up innovative a vocazione sociale e start-up che sviluppano e commercializzano solo prodotti o servizi innovativi ad elevato valore innovativo in campo energetico;
  • Ottenimento di credito d’imposta al 35%, fino a un massimo di 200 mila euro, per nuove assunzioni di personale altamente qualificato a tempo indeterminato, a patto che i nuovi occupati rimangano per almeno tre anni;
  • La parte di reddito da lavoro corrisposta dalle startup e incubatori certificati agli amministratori, ai lavoratori dipendenti e ai collaboratori continuativi (sotto forma di azioni, quote e strumenti finanziari partecipativi) non contribuisce alla formazione dell'imponibile fiscale o contributivo. Tuttavia, i collaboratori occasionali non possono usufruire dell’agevolazione, perché percettori di redditi diversi;
  • Alle startup innovative non si applica la disciplina prevista per le società di comodo (sia quelle non operative sia quelle in perdita sistematica). Pertanto le start-up innovative, finché hanno i requisiti per essere definite tali, non devono fare il test di operatività. 
Per l’applicazione della disciplina delle società in perdita sistematica, il triennio di osservazione decorre dal periodo di imposta successivo a quello in cui viene meno la qualifica di start-up innovativa.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.