Bando #CONCILIAMO: Contributi per progetti di welfare aziendale

Il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dopo la revoca del primo avviso di settembre, ha pubblicato una nuova edizione del bando #Conciliamo, misura nata per finanziare progetti di welfare aziendale, in grado di impattare positivamente sulla qualità di vita dei lavoratori e delle lavoratrici e, di conseguenza, sulla produttività delle imprese. 

Le proposte progettuali devono riguardare azioni finalizzate a perseguire uno o più dei seguenti obiettivi riguardanti il rapporto tra la famiglia e l’attività lavorativa:

  • a) Crescita della natalità;
  • b) Riequilibrio tra i carichi di cura tra uomini e donne;
  • c) Incremento dell’occupazione femminile;
  • d) Contrasto dell’abbandono degli anziani;
  • e) Supporto della famiglia in presenza di componenti disabili;
  • f) Tutela della salute.

Il bando è rivolto a tutte le imprese di ogni dimensione purché aventi sede legale o unità operativa nel territorio nazionale.
Possono presentare domanda anche i consorzi, i gruppi di società collegate o controllate e le imprese riunite in associazioni temporanee d’impresa (ATS), contratti di rete o associazioni temporanee d’impresa (ATI).

Sono finanziabili progetti che riguardino le seguenti azioni o che siano con esse coerenti:

  • a) Flessibilità oraria e organizzativa (banca del tempo, lavoro da remoto, part-time, assunzioni a termine, permessi e congedi);
  • b) Promozione e sostegno della natalità e della maternità, nonché reinserimento delle lavoratrici e dei lavoratori dopo un periodo di assenza dal lavoro per motivi legati ad esigenze di conciliazione (incentivi alla natalità, specifiche iniziative formative per assenze di lungo periodo);
  • c) Interventi e servizi (servizi di supporto alla famiglia, tutela della salute, caregivers, time saving, mobilità, flexible benefit e ulteriori misure di sostegno ai dipendenti, piani di comunicazione relativi ai progetti di welfare intrapresi).

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • Spese di personale;
  • Costi relativi a strumentazioni, attrezzature, immobili e terreni nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  • Costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti e ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
  • Spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.

Le spese ammissibili devono essere direttamente ed esclusivamente imputabili al progetto e devono essere sostenute successivamente alla data di avvio del progetto ed entro i limiti temporali previsti in fase di presentazione, ad eccezione delle spese riferite alla progettazione e alla rendicontazione del progetto.

L’importo del finanziamento richiedibile varia in relazione alla dimensione aziendale e all’ammontare dei ricavi del soggetto richiedente, nella seguente misura:

  • tra 15.000 e 50.000 € per le imprese con meno di 10 dipendenti e ricavi uguali o inferiori ai 2 milioni di euro – il soggetto che richiede il contributo deve contribuire ai costi previsti dal progetto nella misura del 10% del totale dell’importo richiesto; 
  • tra 30.000 e 100.000 € per le imprese con meno di 50 dipendenti e ricavi uguali o inferiori a 10 milioni di euro - il soggetto che richiede il contributo deve contribuire ai costi previsti dal progetto nella misura del 15% del totale dell’importo richiesto;
  • tra 100.000 e 300.000 € per le imprese con un numero di dipendenti che va da 50 a 250 unità e ricavi uguali o inferiori a 50 milioni di euro - il soggetto che richiede il contributo deve contribuire ai costi previsti dal progetto nella misura del 20% del totale dell’importo richiesto;
  • tra 250.000 e 1.500.000 € per le imprese con più di 250 dipendenti e ricavi superiori a 50 milioni di euro - il soggetto che richiede il contributo deve contribuire ai costi previsti dal progetto nella misura del 30% del totale dell’importo richiesto.

Le domande di finanziamento vanno presentate tramite PEC entro e non oltre il 18 dicembre 2019.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.