Al via dal 27 febbraio 2020, fino ad esaurimento delle risorse economiche disponibili, la presentazione del Bando Disegni +4, gestito da Unioncamere, finalizzato dell’acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione di disegni e modelli singoli o multipli registrati a decorrere dall’ 1 gennaio 2018.
Possono beneficiare dell’incentivo le micro, piccole e medie imprese.
I progetti candidati possono riguardare alternativamente la PRODUZIONE (FASE 1), e la COMMERCIALIZZAZIONE (FASE 2) oppure entrambe le fasi.
Previsto un contributo a fondo perduto pari all’ 80% delle spese ammissibili, nel rispetto degli importi stabiliti dal bando per ciascuna tipologia di spesa, fino ad un massimo di € 65.000 per la FASE 1 e di € 10.000 per la FASE 2.
Una quota del 5% delle risorse stanziate è riservata alle imprese in possesso del rating di legalità.
Nel caso della FASE 1 - PRODUZIONE, destinata all’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la messa in produzione e l’offerta sul mercato di nuovi prodotti a esso correlati, sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:
Nel caso della FASE 2 - COMMERCIALIZZAZIONE, destinata all’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la commercializzazione del titolo di proprietà industriale, sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:
Per approfondire leggi la nostra scheda light
SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.
Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.
l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.
In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!