Bando Disegni +4: via alle domande di contributo dal 27 febbraio 2020 fino ad esaurimento delle risorse disponibili

Al via dal 27 febbraio 2020, fino ad esaurimento delle risorse economiche disponibili, la presentazione del Bando Disegni +4, gestito da Unioncamere, finalizzato dell’acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione di disegni e modelli singoli o multipli registrati a decorrere dall’ 1 gennaio 2018.

Possono beneficiare dell’incentivo le micro, piccole e medie imprese.
I progetti candidati possono riguardare alternativamente la PRODUZIONE (FASE 1), e la COMMERCIALIZZAZIONE (FASE 2) oppure entrambe le fasi.
Previsto un contributo a fondo perduto pari all’ 80% delle spese ammissibili, nel rispetto degli importi stabiliti dal bando per ciascuna tipologia di spesa, fino ad un massimo di € 65.000 per la FASE 1 e di € 10.000 per la FASE 2.

Una quota del 5% delle risorse stanziate è riservata alle imprese in possesso del rating di legalità.
Nel caso della FASE 1 - PRODUZIONE, destinata all’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la messa in produzione e l’offerta sul mercato di nuovi prodotti a esso correlati, sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:

  • a. ricerca sull’utilizzo dei nuovi materiali;
  • b. realizzazione di prototipi;
  • c. realizzazione di stampi;
  • d. consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno;
  • e. consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale;
  • f. consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, ideazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) strettamente connessa al disegno/modello.

Nel caso della FASE 2 - COMMERCIALIZZAZIONE, destinata all’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la commercializzazione del titolo di proprietà industriale, sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:

  • a. consulenza specializzata nella valutazione tecnico-economica del disegno/modello;
  • b. consulenza legale per la stesura di accordi di licenza del titolo di proprietà industriale;
  • c. consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione.

 

Per approfondire leggi la nostra scheda light 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.