Bando Disegni +4: via alle domande di contributo dal 27 febbraio 2020 fino ad esaurimento delle risorse disponibili

Al via dal 27 febbraio 2020, fino ad esaurimento delle risorse economiche disponibili, la presentazione del Bando Disegni +4, gestito da Unioncamere, finalizzato dell’acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione di disegni e modelli singoli o multipli registrati a decorrere dall’ 1 gennaio 2018.

Possono beneficiare dell’incentivo le micro, piccole e medie imprese.
I progetti candidati possono riguardare alternativamente la PRODUZIONE (FASE 1), e la COMMERCIALIZZAZIONE (FASE 2) oppure entrambe le fasi.
Previsto un contributo a fondo perduto pari all’ 80% delle spese ammissibili, nel rispetto degli importi stabiliti dal bando per ciascuna tipologia di spesa, fino ad un massimo di € 65.000 per la FASE 1 e di € 10.000 per la FASE 2.

Una quota del 5% delle risorse stanziate è riservata alle imprese in possesso del rating di legalità.
Nel caso della FASE 1 - PRODUZIONE, destinata all’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la messa in produzione e l’offerta sul mercato di nuovi prodotti a esso correlati, sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:

  • a. ricerca sull’utilizzo dei nuovi materiali;
  • b. realizzazione di prototipi;
  • c. realizzazione di stampi;
  • d. consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno;
  • e. consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale;
  • f. consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, ideazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) strettamente connessa al disegno/modello.

Nel caso della FASE 2 - COMMERCIALIZZAZIONE, destinata all’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la commercializzazione del titolo di proprietà industriale, sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:

  • a. consulenza specializzata nella valutazione tecnico-economica del disegno/modello;
  • b. consulenza legale per la stesura di accordi di licenza del titolo di proprietà industriale;
  • c. consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione.

 

Per approfondire leggi la nostra scheda light 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 04/07/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 01/07/2025 CER e PNRR: incentivi estesi ai Comuni fino a 50mila abitanti – il decreto è in vigore

Dal 26 giugno 2025 è in vigore il decreto del 16 maggio 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che rafforza gli incentivi del PNRR destinati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e ai sistemi di autoconsumo collettivo.

Le principali novità:

  • Estensione ai Comuni fino a 50.000 abitanti (rispetto ai 5.000 previsti in origine);

  • Anticipazione fino al 30% del contributo da parte del GSE;

  • Cumulo più favorevole: esclusa la riduzione della tariffa premio anche per le persone fisiche.

Previsti un contributo a fondo perduto fino al 40% per impianti rinnovabili e una tariffa incentivante fino a 120 €/MWh sull’energia condivisa, valida per 20 anni.