Il prossimo 27 febbraio aprirà il nuovo bando della Camera di Commercio di Reggio Emilia, finalizzato ad incrementare la competitività delle micro, piccole e medie imprese (PMI) della provincia di Reggio Emilia, tramite la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali, che si svolgono in paesi esteri nel corso dell’anno 2019.
Il bando è rivolto Pmi e consorzi con sede legale e/o unità operativa nella provincia di Reggio Emilia con esclusone delle imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura e nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
E’ agevolabile la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali che si svolgono in paesi esteri dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019 e precisamente:
A) manifestazioni fieristiche all’estero in Paesi EXTRA UE: 30% delle spese ammissibili sino ad un importo massimo di contributo pari €. 5.000,00, oltre la premialità di € 250 relativa al rating di legalità;
B) manifestazioni fieristiche all’estero in Paesi UE: 30% delle spese ammissibili sino ad un importo massimo di contributo pari a € 4.000, oltre la premialità di € 250 relativa al rating di legalità.
Nel caso dei Consorzi di imprese i massimali di contributo e i costi minimi di investimento sono da considerarsi in misura raddoppiata.
Se il soggetto richiedente ha già beneficiato per 2 volte nel triennio 2016-2018 dei contributi camerali per la partecipazione alla medesima fiera, la percentuale di contribuzione è ridotta al 15%.
E’ consentita una sola domanda, per una sola fiera e la misura non è cumulabile con altri contributi pubblici di qualsiasi natura per le stesse iniziative ed aventi oggetto le stesse spese.
Non può essere oggetto di finanziamento la partecipazione ad una fiera per la quale l’impresa ha già beneficiato del contributo camerale per la partecipazione a 3 edizioni precedenti nel triennio 2016/2018.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica dal 27/02/2019 al 22/03/2019.
L’ammissione a contribuito avverrà sino ad esaurimento dei fondi disponibili pertanto la tempestività delle imprese nel presentare la domanda sarà determinante per l’ottenimento del contributo.
SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.
Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.
l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.
In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!