È di 333 milioni lo stanziamento di Inail per il Bando ISI Inail 2022, misura che finanzia progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
La misura prevede 5 assi di finanziamento per altrettante tipologie di progetti di investimento. L'incentivo consiste in un contributo a fondo perduto fino a 130.000 euro per i progetti che rientrano negli assi 1, 2 e 3, di 50.000 euro per i progetti appartenenti all'asse 4 e di 60.000 euro per i progetti appartenenti all'asse 5.
La Regione Toscana ha pubblicato Bando per il sostegno a investimenti finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro destionato alle imprese del comparto tessile. Finanziate, con un contributo a fondo perduto del 40% e dell'importo massimo concedibile di 50.000 euro, spese per soluzioni informatiche e per l'adozione di un sistema di gestione ISO 45001.
Dal 27 settembre 2022 sarà possibile presentare domanda per richiedere un contributo a fondo perduto per l'acquisto di macchinari, consulenze e per finanziare opere edili e impiantistiche finalizzate al miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Previsto un contributo del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 100.000 euro, in favore delle imprese liguri.
Inail ha pubblicato il calendario che riporta le scadenze delle diverse fasi della procedura di presentazione e invio delle domande per il Bando ISI Inail 2021.
L'incentivo finanzia le imprese di tutti i settori, che intendono realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, e le imprese agricole, che vogliono acquistare nuovi macchinari e attrezzature di lavoro, innovative e in grado di abbattere le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Dal 26 febbraio al 7 marzo 2022 saranno rese note le date di apertura e chiusura della procedura informatica di presentazione delle domande per i contributi a fondo perduto, fino al 65%, erogati da INAIL, in favore delle imprese che realizzino interventi volti al miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Finanziate anche le micro e piccole imprese agricole per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature.
La Camera di Commercio di Brescia ha pubblicato il Bando per contributi alle micro, piccole e medie imprese per la sicurezza e l'ambiente che finanzia le imprese bresciane che introducano in azienda tecnologie per la prevenzione di atti criminosi, oppure dell'infezione da COVID 19 oppure per la riduzione dei consumi energetici e dell'impatto ambientale. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammesse e dell'importo massimo di 3.000 euro. Domande al via dall'8 febbraio 2022.
Dalla Regione Lombardia una misura per sostenere le piccole e medie imprese artigiane e delle aree interne che vogliono investire negli ambiti della transizione digitale, transizione green e sicurezza sul lavoro. Previsto un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 40.000 euro.