Bando SmartEEs2: Contributi a fondo perduto per la sperimentazione delle tecnologie dell'elettronica flessibile e indossabile.

Aperta fino al 31 agosto 2021 la call for application experiments del programma SmartEEs2 dell' Unione Europea che supporta le imprese innovative che intendano digitalizzare il proprio business e accedere a nuovi mercati integrando tecnologie elettroniche flessibili e indossabili (Flexible and Wearable Electronics technologies - FWE) all'interno di prodotti e servizi.

Chi può presentare domanda 

Possono presentare domanda PMI  e MID-CAPS provenienti dai 27 paesi UE operanti in qualsiasi settore industriale, con preferenza per imprese che non conoscono e non utilizzano queste tecnologie abilitanti.

Sono particolarmente apprezzati i progetti che contribuiscono al contrasto alla pandemia da Covid19.

Cosa finanzia SmartEEs2

Il programma di accelerazione europeo SmartEEs2 finanzia progetti che riguardino, alternativamente:

  • Sperimentazione e testing, fino alla realizzazione di un prototipo, di prodotti o servizi che incorporano tecnologie FWE, quali ad esempio: Illuminazione OLED; Fotovoltaico organico; Display flessibili; Elettronica e componenti; Sistemi intelligenti integrati; Tessuti intelligenti; Elettronica strutturale;
  • Supporto alla produzione e upscaling di prodotti finali basati su tecnologie FWE utilizzando necessariamente una delle seguenti tecnologie di produzione: Stampa elettronica; Assemblaggio di componenti ad alto volume; Postelaborazione/finitura; Elettronica strutturale. Per questa tipologia di progetti possono partecipare aziende che dispongono già di un dimostratore di elettronica flessibile e indossabile ma non hanno la capacità produttiva necessaria per trasformare il prototipo esistente in un dimostratore di produzione per avviare la successiva produzione in serie.

Quali sono i costi ammissibili 

I costi ammissibili a contributo, da sostenersi dopo l'approvazione del progetto, riguardano:

  • Risorse umane qualificate dell'impresa dedicate all'esperimento applicativo;
  • Consumabili, componenti, materiali per il dimostratore del prodotto;
  • Viaggi (ad esempio: per partecipare alla riunione per dare il via all'esperimento applicativo);
  • Subcontracting verso soggetti esterni.

Le attrezzature e i costi di investimento non sono ammissibili.

In cosa consistono i benefici di SmartEEs2

Il bando SmartEEs2 prevede la concessione di un finanziamento a fondo perduto per ciascun progetto di massimo 100.000 euro di cui:

 

  1. Fino a 60.000 euro di servizi tecnici forniti direttamente dalla comunità SmartEEs, o da fornitori terzi affiliati alla Comunità SmartEEs sotto forma di Voucher erogato direttamente al fornitore selezionato;
  2. Voucher fino a 20.000 euro assegnato all'azienda proponente per attività tecniche integrative direttamente correlate alla prototipazione/supporto alla produzione del  prodotto/servizio innovativo;
  3. Fino a 20.000 euro assegnati per attività non tecniche legate alla realizzazione del piano di sviluppo o business plan del nuovo prodotto/servizio. La scelta di finanziare queste attività come voucher o servizio diretto sarà deciso dal team di SmartEEs2 dopo la fase di preselezione.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.