CCIAA Brescia: Contributi a fondo perduto per servizi e consulenze in tema di sostenibilità aziendale

La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha stanziato, in favore delle mpmi bresciane, un fondo di euro 150.000 per la concessione di contributi a fondo perduto finalizzati all' acquisizione di servizi e di consulenze specialistiche in tema di sostenibilità aziendale.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto

Possono beneficiare dei contributi le imprese appartenenti a tutti i settori che presentino le seguenti caratteristiche:

  • Siano micro, piccole e medie imprese bresciane;
  • abbiano sede legale e/o unità locale operativa nella provincia di Brescia, siano iscritti al Registro delle Imprese ed in regola con la denuncia di inizio dell’attività presso l’ente camerale bresciano;
  • siano in possesso della qualifica artigiana, ove previsto;
  • siano in regola con i contributi dovuti agli Enti previdenziali;

Cosa finanzia il contributo a fondo perduto

Gli investimenti soggetti a finanziamento riguardano i costi sostenuti dalle imprese, nel periodo dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021, per investimenti con riferimento ad azioni di:

  • Valutazione dell'allineamento dell'impresa con indicatori generali e specifici di sostenibilità (sustainability assessment)
  • Analisi dei punti di forza e debolezza, delle opportunità e dei rischi che qualificano il soggetto richiedente nella transizione verso la sostenibilità (swot analisys)
  • Formulazione di un piano strategico/progettuale di dettaglio, finalizzato a conferire all'impresa un profilo di crescita. 

(Gli investimenti devono essere sostenuti presso un soggetto iscritto nel sistema Questio)

 

Misura del contributo

Il bando prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto (al netto di I.V.A.) nel periodo 1.1.2021-31.12.2021 e dell’importo massimo di € 5.000.

La spesa minima ammissibile è di € 5.000 (al netto di I.V.A.).

Se l’impresa è in possesso del rating di legalità, verrà riconosciuta un’ulteriore premialità:

  • possesso di 1 stella di rating – premialità di € 150,
  • possesso di 2 stelle di rating – premialità di € 300,
  • possesso di 3 stelle di rating – premialità di € 500.

Quando presentare domanda

Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica da giovedì 1 luglio 2021 a lunedì 31 gennaio 2022 dalle ore 9 alle ore 16.

La valutazione delle domande avverrà secondo il criterio della priorità cronologica di presentazione telematica.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 04/07/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 01/07/2025 CER e PNRR: incentivi estesi ai Comuni fino a 50mila abitanti – il decreto è in vigore

Dal 26 giugno 2025 è in vigore il decreto del 16 maggio 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che rafforza gli incentivi del PNRR destinati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e ai sistemi di autoconsumo collettivo.

Le principali novità:

  • Estensione ai Comuni fino a 50.000 abitanti (rispetto ai 5.000 previsti in origine);

  • Anticipazione fino al 30% del contributo da parte del GSE;

  • Cumulo più favorevole: esclusa la riduzione della tariffa premio anche per le persone fisiche.

Previsti un contributo a fondo perduto fino al 40% per impianti rinnovabili e una tariffa incentivante fino a 120 €/MWh sull’energia condivisa, valida per 20 anni.