CCIAA Pavia - Bando contributi per investimenti innovativi

FINALITÀ

Nuovo bando della Camera di Commercio di Pavia per sostenere sostenere gli investimenti innovativi, realizzati dalle MPMI della provincia di Pavia, il cui impiego consenta lo sviluppo dell’attività aziendale.

CONTRIBUTI

L’intervento camerale disciplinato dal presente bando prevede l’assegnazione di un contributo, concesso a fondo perduto, a copertura del 50% delle spese ammissibili sostenute per la realizzazione dell’investimento (al netto di IVA).

Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo nel limite massimo di € 15.000,00. L’importo totale ritenuto ammissibile all’agevolazione, per gli investimenti realizzati, non può essere inferiore a € 3.000,00.

Le agevolazioni sono concesse alle imprese nei limiti previsti dai Regolamenti (UE) n. 2831/2023, n. 1408/2013 e n. 717/2014 - e ss.mm.ii. - relativi all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis».

L’agevolazione prevista dal presente bando non è cumulabile con altre agevolazioni di qualsiasi natura ottenute a valere sulle medesime spese oggetto di richiesta di contributo.

SPESE AMMISSIBILI

Tramite il presente bando si intende sostenere gli investimenti innovativi il cui impiego consenta lo sviluppo dell’attività aziendale attraverso:

  • l’introduzione di innovazione tecnologica finalizzata alla digitalizzazione dei processi produttivi;
  • la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di riduzione dei consumi e delle emissioni di gas clima-alteranti nonché di contenimento dell’impatto ambientale dell’attività;
  • l’incremento dell’efficienza, del valore aggiunto e della qualità e quantità delle produzioni;
  • l’aumento degli standard di sicurezza.

Sono ammissibili alle agevolazioni previste dal presente bando esclusivamente spese sostenute per le seguenti tipologie di “investimenti” realizzati dal 01.01.2024 al 31.12.2024:

MISURA A:

a) impianti per energia da fonti rinnovabili;

b) hardware strettamente correlato all’attività esercitata dall’azienda;

c) hardware e/o software relativi alle seguenti tecnologie abilitanti (per il software: acquisto/sviluppo/licenza solo per il primo anno di utilizzo, limitatamente al periodo di ammissibilità delle spese, esclusi i rinnovi):

  • Soluzioni di manifattura avanzata; 
  • Manifattura additiva;
  • Realtà aumentata e realtà virtuale;
  • Simulazione e Digital Twin;
  • Integrazione orizzontale/verticale;
  • Industrial Internet (IoT);
  • Cloud;
  • Cyber security;
  • Big Data and Analytics;
  • Intelligenza Artificiale e Machine Learning;
  • Blockchain.

MISURA B:

d) acquisto di macchinari, impianti e attrezzature ad uso produttivo;

e) acquisto di macchine operatrici di cui all’art. 58 del codice della strada;

f) acquisto di macchine agricole di cui all’art. 57 del codice della strada;

g) acquisto di autocarri;

h) acquisto di impianti di climatizzazione, impianti di aspirazione e/o impianti di allarme e sicurezza.

MISURA C:

i) interventi di tipologia mista che comprendono interventi riferiti ad entrambe le misure A e B.

Sono ammessi i costi di installazione, montaggio e allacciamento (esempio collegamento impianti per banchi bar ecc.) riferiti ai soli beni oggetto di richiesta di contributo. Gli investimenti devono essere realizzati esclusivamente presso le sedi - legale e/o operativa - ubicate nella provincia di Pavia e risultanti iscritte e attive al Registro imprese della Camera di Commercio di Pavia dalla data di avvio del programma di investimento (data del primo titolo di spesa - bonifico o fattura).

I beni acquistati devono essere nuovi di fabbrica.

BENEFICIARI

Possono presentare domanda per ottenere i contributi previsti dal presente bando le micro, piccole e medie imprese (MPMI) in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere sede legale e/o operativa iscritta e attiva al Registro delle imprese della Camera di Commercio di Pavia alla data di avvio del programma di investimento;
  • essere in regola con il pagamento del diritto annuale;
  • non trovarsi in stato di liquidazione giudiziale, di liquidazione volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o altra procedura Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
  • non avere forniture di servizi in essere con la Camera di Commercio Pavia;
  • avere assolto agli obblighi contributivi e siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro;
  • non avere rappresentanti legali, amministratori o direttori che risultino condannati, salvo intervenuta riabilitazione, con sentenza passata in giudicato, per i reati di cui all’art. 94 del D.Lgs. n. 36/2023;
  • non avere ottenuto altre agevolazioni di qualsiasi natura a valere sulle medesime spese oggetto di richiesta di contributo.

Non sono ammesse ai benefici le aziende pubbliche e le imprese il cui capitale sociale è detenuto per più del 25% da Enti o Aziende pubbliche.

SCADENZA

Le domande per la partecipazione al presente Bando devono essere trasmesse dalle ore 11.00 del giorno 09.04.2024 e fino alle ore 12.00 del giorno 20.01.2025 esclusivamente in modalità telematica.

L’istruttoria delle domande è effettuata secondo l’ordine cronologico di ricevimento.

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 29/04/2025 UNIONCAMERE Lombardia: Contributi a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica delle PMI lombarde

Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.

Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.

Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.

Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.

Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.

Procedura a sportello.

Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

Potranno essere finanziati interventi in: 

  • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
  • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.

Esclamativa 22/04/2025 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.

Finanziati interventi per: 

  • Sviluppo e fabbricazione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative catene del valore. (Azione 1.6.1);
  • Supporto a progetti di ricerca e innovazione collegati alla fabbricazione di tecnologie critiche ad alto TRL (Azione 1.6.2)

Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.

Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.

Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.