CCIAA Reggio Emilia: Contributi a sostegno dell'innovazione

Contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 40% della spesa ammissibile ed effettivamente sostenuta fino ad un valore massimo  di € 15.000,00 di contributo. 
In caso di imprese femminili e/o giovanili la percentuale di contributo è del 50% fermo restando il limite massimo di 15.000,00.
Non sono ammessi investimenti di importo inferiore a € 3.000,00.
 
Gli investimenti ammessi a contributo dovranno essere riconducibili a: 
  • Inserimento di metodologie di progettazione automatica collegata col processo produttivo (CAD);
  • Inserimento di tecniche di automazione di fabbrica supportate da elaboratore (CAM);
  • Inserimento di tecniche di controllo globale della qualità del prodotto;
  • Inserimento di nuove tecnologie all’interno di processi o prodotti tradizionali tecnologicamente maturi;
  • Rinnovo per l’ammodernamento di macchinari ed impianti tecnologici;
  • Inserimento di sistemi informatici e di telecomunicazioni innovativi, (esclusa la creazione di siti internet e l’applicazione della normativa sulla privacy);
  • Installazione di sistemi antifurto, antirapina (compresi centraline, sensori volumetrici, dispositivi di protezione perimetrale e telecamere di videosorveglianza); (per questa finalità limitato lo stanziamento a € 50.000,00) Installazione di impianti idrosanitari nonché di trasporto, di trattamento, di uso, di accumulo e di consumo di acqua all’interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell’acqua fornita dall’ente distributore.

Tali investimenti saranno ammissibili esclusivamente per le imprese identificate dai codici ATECO 2007 n. 56.1 (ristoranti e attività di ristorazione).

Spese ammissibili: le spese sostenute (fatturate e quietanzate)  nel periodo compreso dal 01/02/2016 e fino al 31/12/2016.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.