CCIAA Reggio Emilia: contributi per imprese che realizzano percorsi di alternanza scuola-lavoro 2017

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia, vista l’istituzione del Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro di cui alla Legge n. 107/2015 art.1 c.41, intende promuovere l’iscrizione delle imprese nel Registro incentivando sia l’iscrizione che l’inserimento di giovani studenti in percorsi di alternanza scuola lavoro in relazione all’anno scolastico 2016/2017.
Obiettivo dell’Ente è quello di assumere un ruolo attivo nella promozione delle attività di alternanza scuola lavoro avvicinando le imprese ai percorsi scolastici di alternanza.
 
Tipologia interventi
Gli interventi ammessi a contributo dovranno essere riconducibili a percorsi di Alternanza Scuola Lavoro (ASL) realizzati in sede/UL posti nella provincia di Reggio Emilia e intrapresi da studenti della scuola secondaria di secondo grado sulla base di convenzioni tra istituto scolastico e soggetto ospitante per l’anno scolastico 2016/2017.
 
Spese ammissibili
Oggetto del contributo sono le spese sostenute per le attività previste dalle singole convenzioni stipulate fra impresa ed Istituto scolastico per la realizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro (ASL) in sede/unità locale posta in provincia di Reggio Emilia e intrapresi da studenti della scuola secondaria di secondo grado nel periodo 01/05/2017 – 31/08/2017.
Il tutor aziendale, potrà essere designato dall’impresa anche tra i soggetti esterni alla stessa e dovrà essere in possesso di esperienza e di competenze professionali adeguate per garantire il raggiungimento degli obiettivi previsti dal percorso formativo e assicurare il raccordo tra la struttura ospitante e l’istituzione scolastica.
 
Ammontare del contributo
Il contributo riconoscibile per ciascuna convenzione di ASL sarà modulato nel seguente modo:
  • € 600,00 per il coinvolgimento da 1 a 3 studenti;
  • € 1.100,00 per il coinvolgimento di 4 o più studenti.
Nel caso di inserimento in azienda di studente/i diversamente abile/i verrà riconosciuto un ulteriore importo di 200,00 euro. Ciascuna impresa potrà presentare un’unica domanda di contributo a valere sul presente bando. I contributi camerali non sono cumulabili per le stesse spese finanziabili con altri contributi pubblici di qualsiasi natura.
Le domande dovranno essere inviate dal 22/05/2017 al 31/08/2017.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.